• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blog papà

Essere papà e crescere 5 figli | Massimo Greggio

  • Lifestyle
  • Salute
  • Tecnologia
  • Travel
  • Food
  • Libri
  • Chi sono
  • Contatti

Difese immunitarie bambini. Fai così per rinforzarle

14 Maggio 2020

Condividi con i tuoi amici
  • 1share
  • 1Twitter
  • 0Facebook

Difese immunitarie bambini. Tre parole che racchiudone molte domande.
“Come si possono aumentare?”, “Perchè mio figlio ha sempre le difese immuniatrie basse?”, “Il sole è importante per rafforzare le difese immuitarie?”.
Hai sentito spesso queste domande? In questo articolo ti voglio spiegare perchè e come è possibile, con semplici e pratici consigli, rafforzare le difese immunitarie dei bambini.

difese immunitarie bambini
Difese immunitarie bambini

Come aumentare le difese immunitarie dei bambini

  • 1. Alimentazione
  • 2. Sonno
  • 3. Attività fisica
  • 4. Sole
  • 5. Igiene
  • 6. Carico di impegni

6 consigli per rafforzare le difese immunitarie dei bambini

Evitare del tutto raffreddori e febbriciattole per i nostri piccoli è un’impresa impossibile. Ma certo esistono degli accorgimenti per rafforzare il loro sistema immunitario, contrastare e prevenire i malanni di stagione.

Sono molti i fattori che possono aumentare le difese immunitarie nei bambini. E poi assicurare ai nostri bambini, con semplici mosse, un ambiente attorno a loro il più possibile sereno.

Un organismo stanco e stressato è più fragile e quindi più predisposto all’attacco di virus, microbi e batteri.

Questi sistemi lavorano insieme per proteggere la salute e il benessere del nostro organismo dai malanni di stagione o da infezioni.
Ci sono diverse cause che fanno abbassare le nostre difese immunitarie e possono essere patologiche e non patologiche. Le cause patologiche indeboliscono o distruggono i globuli bianchi e hanno origine da un’alterazione del sistema immunitario.

Come aumentare le difese immunitarie

Ma come si fa? La buona notizia è che il sistema immunitario, in condizioni di normalità, è capace di regolarsi da sé e, tendenzialmente, non sussiste il bisogno di assumere magici integratori rinforzanti che tengano lontani virus e batteri.

Però esistono alcune accortezze che rendono possibile mantenere difese immunitarie forti e sane: dalla dieta equilibrata fino al gioco e allo sport all’aria aperta.

aumentare difese immunitarie
Aumentare difese immunitarie

Una dieta ricca di vitamine è un’ottima alleata: un’alimentazione che contenga la giusta dose di frutta e verdura garantisce un buon apporto di vitamina C, importante per la prevenzione delle infezioni.

Difese immunitarie bambini rimendi naturali

Mantenere ad un livello ottimale le difese immunitarie dei nostri bambini è infatti la prima cosa da fare per prevenire i classici malanni causati dal calo delle temperature o dalla semplice vicinanza ad un compagno di banco ammalato.

Moltissimi studi, hanno evidenziato che esistono 6 importanti fattori che possono influenzare le difese immunitarie:

  1. Alimentazione
  2. Sonno
  3. Attività fisica
  4. Sole
  5. Igiene
  6. Carico di impegni

1. Alimentazione. Aumenta le difese con una dieta sana

Un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura, deve essere il tuo obiettivo per la crescita sana di tuo figlio.

Impegnati sempre a favorire per i tuoi figli una dieta varia ed equilibrata per garantire un buon apporto di vitamine e sali minerali, che contribuisce a mantere ad un livello idoneo le difese immunitarie bambini.

DA LEGGERE: Migliori ospedali italiani: TOP classifica aggiornata.
DA LEGGERE: Cartone per pizza: attenzione a quelli tossici.

In particolare la vitamina C è fondamentale per prevenire le infezioni, così come la vitamina D (quella che l’organismo assimila al meglio se si trascorre sufficiente tempo esposti al sole).

rafforzare il sistema immunitario
Rafforzare il sistema immunitario

In particolare, frutta e verdura sono spesso gli alimenti più difficili da introdurre. Molti bambini sembrano rifiutare i colori sul proprio piatto!

DA LEGGERE: Allergia kiwi: ai bambini meglio dopo i tre anni compiuti

È importante, però, perseverare perché frutta e verdura rappresentano le principali fonti di vitamine e minerali, nutrienti che mantengono attivo e funzionale il metabolismo energetico dell’organismo, ma anche il sistema immunitario.

Ricorda anche la buona abitudine di bere molta acqua.  (la disidratazione favorisce l’attacco di virus e batteri)

2. Sonno. Rafforzare il sistema immunitario con un sonno regolare.

Per favorire una buona salute, vivere sani, aumentare le difese immunitarie nei bambini e ridurre l’insorgenza di problemi legati alla carenza di sonno (come obesità e diabete) è importante che bambini e adolescenti dormano regolarmente le ore di sonno ideali in rapporto alla loro età, al tipo di attività e lo stile di vita.

Un sonno regolare di almeno 8-10 ore è essenziale anche per il sistema immunitario; durante la scuola è importante che i tuoi figli si riposino in modo adeguato, per ricaricarsi e affrontare la giornata pieni di energie.

Altrettanto importante è contenere gli eccessi evitando di riposare di meno, o di stare a letto più tempo di quello necessario e consigliato.

Dormire bene aiuta e la quantità e la qualità del sonno hanno ingenti influenze sul nostro stato di salute.

Tra i 3 e i 5 anni di età, i bambini dovrebbero dormire almeno 10 o 12 ore, per poi gradualmente diminuire le ore dedicate al sonno mano a mano che crescono. Il sonno nei bambini è fondamentale perché non solo è in grado di rafforzare il sistema immunitario, ma favorisce anche lo sviluppo cerebrale, consolida la memoria e tutto ciò che il piccolo apprende durante il giorno, e stimola la secrezione dell’ormone della crescita.
Inoltre, un buon sonno permette all’organismo di “rallentare” e al cervello di ripulirsi dalle tossine accumulate durante la giornata.

3. Attività fisica. Rafforzare il sistema immunitario con il movimento

Trascorrere il tempo all’aria aperta per un bambino è, senza dubbio, un modo efficace per stare in buona salute.

Non solo perché gli permette di muoversi e giocare come richiesto dalla sua età, ma anche perché gli consente di fare scorta di vitamina D, indispensabile per la sua funzione nel regolare la risposta agli agenti infettivi.

come alzare le difese immunitarie
come alzare le difese immunitarie

L’attività ludica, soprattutto i giochi all’aperto, sono uno strumento molto importante durante l’evoluzione mentale e fisica.

Le attività all’aria aperta e Il contatto con la natura, rappresentano per il tuo bambino, uno strumento primario di conoscenza grazie al quale, attraverso il gioco, riceve gli stimoli dell’ambiente esterno.
Stimoli necessario ad un corretto processo di crescita che aiutano tuo figlio a diventare indipendente.

Una passeggiata, una corsa con il cane, un’uscita in bicicletta, sono tutte attività che possono rinforzare le difese immunitarie dei bambini.

L’attività fisica, inoltre, aiuta i bambini a sfogarsi e a liberarsi dallo stress, divertendosi nella pratica dello sport che preferiscono. Recenti studi dimostrano che l’attività sportiva moderata e svolta regolarmente, potenzia la capacità di contrastare l’insorgenza delle infezioni.

4. Sole. Rafforzamento difese immunitarie con la vitamina D

E’ dimostrato che il sole fa bene alle ossa e alla pelle.

Il sole stimola la produzione di vitamina D (vitamina del sole ) che è fondamentale per un corretto sviluppo osseo (soprattutto nei bambini) ed è molto importante per prevenire alcune patologie molto gravi e aumentare le difese immunitarie nei bambini.

il sole stimola la produzione di vitamina D
Il sole stimola la produzione di vitamina D

È abbastanza diffusa la prescrizione di vitamina D per i bambini, fin da piccoli. La vitamina favorisce la regolare crescita dei bambini per il suo coinvolgimento nel metabolismo dell’osso. Inoltre questa vitamina è essenziale anche per il sistema immunitario e nei bambini ne favorisce lo sviluppo.

E questo vale tutto l’anno. No ti spaventare per il freddo durante i mesi più freddi.
Certo, bisogna usare i giusti accorgimenti, ma un po’ di sole non può che fare bene al tuo bambino.

Una passeggiata al sole, una corsa all’aria aperta non potrà che far bene al bambino, anche con sciarpa e cappotto.

DA LEGGERE: Bandiera verde: TOP classifica aggiornata migliori spiagge per bambini

5. Igiene. Miglior integratore difese immunitarie bambini

Lavarsi le mani è la prima forma di prevenzione da infezioni provocate da germi e batteri.

Combattere i germi non aumenta tecnicamente l’immunità, ma è un ottimo modo per ridurre il carico di stress del sistema immunitario dei tuoi figli.

Per rarrorzare le difese immunitarie dei bambini assicurati che i tuoi figli si lavino spesso le mani e con il sapone.

Il Ministero della Salute dedica una pagina del proprio sito proprio alla salute delle mani, indicandone alcune semplici regole per un efficace e igienico lavaggio. E attenzione: non necessariamente servono gel igienizzanti o detergenti antibatterici, i comuni saponi vanno benissimo.

Cerca di prestare particolare attenzione all’igiene dei tuoi figli prima e dopo ogni pasto e dopo aver giocato all’aperto, dopo aver giocato  con gli  animali domestici, dopo essersi soffiati  il naso, dopo aver  usato il bagno e quando tornano dall’asilo o da scuola.

DA LEGGERE: Dentifricio bambini: serve davvero? Sembra proprio di NO

6. Limitare il carico di impegni. Come aumentare le difese immunitarie nei bambini.

I bambini di oggi, spesso e volentieri, hanno più impegni di un adulto!

I genitori sono sempre più convinti che organizzare il tempo libero dei figli riempiendolo di corsi li aiuti a sviluppare abilità ed essere più preparati.

Nulla di più sbagliato!

Nuoto o basket, teatro, pittura, corsi di yoga o di musica, lezioni pomeridiane extra scolastiche, senza contare le feste di compleanno, gli incontri a cadenza settimanale con i compagni al parco o in ludoteca, i laboratori organizzati dalla scuola o dal doposcuola, le partite e le gare che si svolgono nei week-end.

Iperstimolare i bambini con mille attività non li aiuta ad affrontare meglio ciò che il futuro riserverà loro.

I bambini di oggi sono super-impegnati, si spostano come palline da ping pong da un corso all’altro, seguono routine ferree. 

Stimolare i bambini fornendo loro occasioni per imparare cose nuove, per sviluppare un interesse o un talento artistico, per aprire la loro mente rendendoli curiosi di ciò che li circonda è senz’altro positivo ed essenziale per un sano sviluppo cognitivo ed emotivo. Tuttavia sovraccaricarli di stimoli è controproducente. E può influire negativamente e causare una abbassamento delle difese immunitarie.

Non dobbiamo dimenticarci che il bello dell’infanzia è l’infanzia stessa.

Concedi al tuo bambino del tempo libero per giocare e basta, raccontagli una storia, cucina con lui, fai in modo che si rilassi come più gli piace.
Le tensioni spariranno, si ammalerà di meno e aumenterà anche il suo rendimento in ogni campo!


La più grande soddisfazione per un blogger come me?
Sapere che questo articolo ti è stato utile.
Ci sono molti modi per farmelo sapere.
Puoi semplicemente condividerlo con i tuoi amici, lasciare un commento o iscriverti alla mia Newsletter.

Condividi con i tuoi amici
  • 1share
  • 1Twitter
  • 0Facebook

Archiviato in: Salute Etichettato con: bambini, difese immunitarie, vitamine

Novità

la vita accade

La vita accade. 4 buoni motivi per leggere il nuovo libro di Alberto Pellai.

Paolo sta per diventare padre. E’ tarda notte, nove mesi sono finalmente trascorsi, e Chiara, moglie del protagonista, lo sveglia. Lei sa che è giunto il momento del parto. Manca poco, davvero poco e … [Leggi ora ...] su di noiLa vita accade. 4 buoni motivi per leggere il nuovo libro di Alberto Pellai.

uomo-diventa-adulto-dopo-i-54-anni

L’uomo diventa adulto dopo i 54 anni. Ecco la verità.

"Ti comporti come un bambino!" "Mi sembra di parlare con tuo figlio!" "Ma quando è che decidi di crescere?" "Ti credevo una persona adulta e responsabile!" "Sei proprio un immaturo!" "Mia mamma lo … [Leggi ora ...] su di noiL’uomo diventa adulto dopo i 54 anni. Ecco la verità.

differenza-farine-0-e-00

Dammi 3 minuti e ti spiego la differenza tra farine 0 e 00.

Immagina la scena...stai seguendo una puntata di Master Chef quando ad un certo punto ad un partecipante viene chiesta la differenza tra farine 0 e 00...Cala il silenzio...Lui non lo sa, ma tu sai … [Leggi ora ...] su di noiDammi 3 minuti e ti spiego la differenza tra farine 0 e 00.

regalo-personalizzato

Regalo personalizzato. Trasforma un lenzuolo bianco in una magica avventura.

Devo farti una confessione...Ho sempre pensato che fare un regalo personalizzato per un bambino, trovare qualcosa di unico e magico per un neonato o cercare un'idea originale, fosse difficile, o … [Leggi ora ...] su di noiRegalo personalizzato. Trasforma un lenzuolo bianco in una magica avventura.

Chi è Massimo Greggio

Blogger, papà e fotografo.
Adoro fare il papà. Adoro i miei cinque figli.
email: mgreggio.it@gmail.com
mobile: +39.389.158.9377

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Papà social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Più letti di oggi

  • Test scuola superiore: tutti i migliori test per la scelta delle superiori 19 views per day
  • Bambini che dicono parolacce: ecco 7 regole da seguire 15 views per day
  • Ospedali pediatrici di eccellenza 15 views per day
  • Dammi 3 minuti e ti spiego la differenza tra farine 0 e 00. 8 views per day
  • Giochi da fare in macchina: le alternative al cellulare. 6 views per day

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 · Questo è il blog personale di Massimo Greggio · Sito realizzato da Massimo Greggio.

Condividi con i tuoi amici
  • 1share
  • 1Twitter
  • 0Facebook