
Secondo il National Trust solamente meno del 10% dei ragazzi dedica del tempo in giochi da fare all’aperto. La maggior parte dei ragazzi fino ai 12 anni trascorre buona parte del tempo davanti alla televisione. Ma giocare all’aperto, come ogni tipo di attività motoria, se praticata per almeno 30 minuti al giorno aiuta a vivere sani.
Questo è quanto è emerso da un indagine commissionata da questa storica fondazione britannica per diffondere la cultura del giocare all’aperto e del contatto con la natura.
Giochi da fare all’aperto. Ecco i più divertenti, avventurosi ed educativi.
Sono ben 50 i giochi di avventura che ogni ragazzo e ogni ragazza dovrebbe fare prima di arrivare al liceo. Ci sono giochi da fare in due, giochi di avventura e di animali, e attività divertenti. Sono tutte attività creative per i nostri figli, suddivise in 5 divertenti categorie, a cavallo tra la natura, l’avventura e i giochi di una volta:
- AVVENTURA
- SCOPERTA
- NATURA
- RICERCA
- ESPLORAZIONE
E le mamme? Forse è meglio non parlare di giochi di avventura!
Si sa, noi papà siamo tendenzialmente meno apprensivi, ma questa è anche il nostro ruolo: bilanciare il comportamento delle mamme. Quando leggerai l’elenco delle 50 attività creative, e nella lista dei giochi per ragazzi all’aperto troverai camminare sotto la pioggia, so che penserai alla mamma di tuo figlio e, salvo lei non sia stata una scout, con fatica vedrà di buon grado il suo bambino camminare sotto la pioggia!
…e allora cosa si può fare?

Giochi da fare all’aperto per ragazzi: come creare la complicità con i tuoi figli
Proprio così! Immagina di fare un patto segreto con tuo figlio, una sorta di sodalizio tra voi due, una società segreta, con lo scopo di divertirsi e fare insieme, solo voi due, tutti e 50 i giochi divertenti. Credimi, che questa complicità, lo aiuterà a crescere, e che ogni genitore dovrebbe sempre ritagliarsi delle piccole attività da fare in due: papà e figlio, padre e figlia.
Fare delle attività insieme è anche il modo migliore per mantenere il contatto con i figli durante la fase della pre-adolescenza, detta anche l’età dello tsunami. (dall’omonino libro dello psicoterapeuta Alberto Pellai)
Se poi le attività sono anche giochi all’aperto di avventura, e ti fanno tornare alla mente i giochi di una volta, perchè non farlo? Scopriamo insieme i giochi da fare. Alcuni sono un gioco da fare in due, altri sono giochi all’aperto per ragzzi da fare in gruppo, ma tutti da fare all’aperto.
Giochi all’aperto per ragazzi
- Arrampicarsi su un albero
- Rotolare giù da una grande collina
- Accamparsi all’aperto
- Costruire un rifugio
- Far rimbalzare i sassi sull’acqua
- Correre sotto la pioggia
- Far volare un aquilone
- Pescare con il retino
- Mangiare una mela appena colta dall’albero
- Giocare a conker, un gioco tradizionale inglese in cui un partecipante munito di una castagna attaccata a uno spago cerca di staccare dal filo o far cadere la castagna dell’avversario
- Fare una lunga corsa in bici
- Segnare un sentiero con degli stecchini
- Fare una torta di fango
- Costruire una diga su un ruscello
- Giocare nella neve
- Fare una ghirlanda con le margherite
- Organizzare una gara di lumache
- Fare disegni folli
- Lanciare bastoncini nel fiume (Poohsticks)
- Saltare le onde
- Mangiare more raccolte dai rovi
- Guardare dentro un albero
- Visitare una fattoria
- Fare una passeggiata a piedi nudi
- Fischiare usando un filo d’erba
- Andare in cerca di fossili e ossa
- Guardare le stelle
- Scalare un’enorme collina
- Esplorare una grotta
- Tenere in mano un animale schifoso
- Andare a caccia di insetti
- Cercare uova di rana
- Catturare una foglia che cade
- Seguire le tracce di animali selvatici
- Scoprire cosa c’è in uno stagno
- Fare una cuccia per le bestie feroci
- Osservare le strane creature tra le rocce di un lago
- Allevare una farfalla
- Dare la caccia a un granchio
- Fare una passeggiata nel bosco di notte
- Piantare qualcosa, coltivarla e mangiarla
- Nuotare in mare, in un fiume, insomma, non in piscina
- Costruire una zattera
- Fare birdwatching (avvistamento di uccelli)
- Trovare la strada servendosi solo di mappa e bussola
- Arrampicarsi sui massi
- Cucinare in campeggio
- Imparare a cavalcare
- Giocare a geocaching (una caccia al tesoro con il GPS)
- Andare in canoa su un fiume
Giochi di avventura per ragazzi. Io ne ho fatti 35.
Non ti scoraggiare. Ho 4 figli e di tutti questi giochi di avventura ne ho fatti solo35!

Quando ho visto questa lista per la prima volta, tutto fiero di me stesso, mi sono detto:
Bravo Massimo, di questi giochi da fare all aperto te ne manca solo qualcuno, e poi hai fatto 50!
Invece ho dovuto ammettere che mi mancano ben 15 giochi divertenti da fare all’aperto.
Onestamente credo che arrivare a 50 sia davvero difficile, non impossibile, ma impegnativo. E tu? a che punto sei? Poco importa, l’importante non è arrivare a 50, lo scopo è creare la complicità con i tuoi figli, vivere dei bellissimi momenti insieme.
Devi trascinare tuo figlio (o figlia) in un’avventura, dove non serve nè lo smartphone, nè la televisione. Internet qui non serve.
Hai notato la lista? Sicuramente avrai notato che molte di queste attività rientrano nei giochi da fare all’aperto di una volta.
Ti sei accorto che ci sono giochi avventurosi da fare all’aperto, giochi all’aperto meno conosciuti, o probabilmente mai sentiti prima? Niente paura! Essendo la lista creata da una associazione inglese, ci sono alcuni giochi di avventura e giochi per bambini da fare all’aperto a noi sconosciuti. Ecco un altro buon motivo per giocare all’aperto con i tuoi figli, e fargli scoprire giochi nuovi, qualche gioco divertente da fare in due, da fare all’aperto legato ad altri paesi, altre culture, altre tradizioni.
Giochi all’aperto
In particolare la n.° 10 – giocare a CONKER, la n.° 19 – lanciare bastoncini nel fiume (POOHSTICK) e la n.° 49 – giocare a GEOCACHING (una caccia al tesoro con il GPS)
CONKERS
E’ un antico gioco da fare all’aperto di origine inglese praticato da tutti i bambini da almeno 200 anni, che prende il nome da CONKER , le “castagne matte” ovvero i semi dell’ippocastano.
Usando un cacciavite o un chiodo si buca la parte chiara della castagna, in modo da arrivare dall’altro lato. Scavato questo tunnel che attraversa la castagna, ci si fa passare dentro una stringa di scarpe (quelle che hanno la cima chiusa in un cilindretto di plastica), e si fa un nodo sotto la parte chiara della castagna in modo da fissarla.
Ora serve un compagno da sfidare: un giocatore sta fermo, col braccio teso, e lascia penzolare la sua castagna; l’altro giocatore lancia con più forza possibile la sua contro quella dell’avversario, tendendola come una fionda. Con un lancio per turno, guadagna un punto chi rompe la castagna all’altro (a volte succede che sia quella lanciata a frantumarsi!).
Si possono organizzare gare a coppie, ma anche tornei di “conkers” (che è proprio il nome inglese delle castagne matte). Nel Northamptonshire, una contea nel centro dell’Inghilterra, si svolgono i campionati mondiali di questo gioco già da 50 anni.
Ci sono anche dei trucchi per preparare le proprie castagne e indurirle prima della competizione: verniciandole con smalto per unghie trasparente, mettendole a bagno nell’aceto, o addirittura lasciandole maturare per un anno. Ma è un po’ come barare, no? Questi trucchi sono infatti proibiti al Campionato Mondiale.
Fonte Il Sole 24 Ore. Leggi l’articolo integrale a questo link…
POOHSTICK
Poohsticks è un gioco divertente menzionato per la prima volta in un libro di Winnie-the-Pooh di A. A. Milne. Questo gioco all’aperto è relativamente semplice, e si può fare su un qualsiasi ponte sull’acqua corrente; ogni giocatore lascia cadere un bastone sul lato a monte di un ponte e quello il cui bastone appare per la prima volta sul lato a valle, è il vincitore.
Un gioco per due o più giocatori e nella versione tradizionale di Poohsticks i partecipanti devono rilasciare un bastone contemporaneamente sul lato a monte di un ponte e correre dall’altra parte. Il vincitore è il giocatore il cui bastone appare per la prima volta dall’altra parte del ponte. In alternativa, i giocatori possono decidere un punto di partenza su un fiume e un traguardo più lontano a valle. Il vincitore è il giocatore il cui bastone passa prima il punto di arrivo.
Generalmente si richiede che il bastone debba essere fatto di materiali organici, preferibilmente di salice e non di materiali artificiali. Tutti i partecipanti devono lasciare i loro bastoni allo stesso tempo, di solito dopo che un arbitro ha urlato “drop”, “twitch” o qualsiasi altra parola chiave concordata. Inoltre, il bastone deve essere lasciato cadere, non gettato, nell’acqua e ogni giocatore che si ritiene abbia gettato il proprio bastone viene squalificato.
Fonte Wikipedia. Leggi l’articolo integrale a questo link…
GEOCACHING
Il geocaching, tra i giochi da fare all’aperto per ragazzi rientra tra i giochi da cercare.E’ un tipo di caccia al tesoro, una sorta di gioco di avventura, in cui i partecipanti, detti “geocacher”, usano un ricevitore GPS per nascondere o trovare dei contenitori di differenti tipi e dimensioni. Questi contenitori sono chiamati “geocache” o più semplicemente “cache”.
Un cache può avere svariate dimensioni o essere di vari tipi, ad esempio può essere un contenitore da frigorifero. All’interno del cache si deve trovare sempre almeno un “logbook”, ossia un piccolo blocco note sul quale il geocacher lascia un segno del passaggio sotto forma di firma o anche di un commento.
Solitamente, oltre al logbook, si trovano anche oggetti di scarso valore (piccoli giocattoli, gadget, monetine, ecc), qualche volta anche una macchina fotografica usa e getta che viene utilizzata per scattarsi una fotografia ricordo.
Fonte Wikipedia. Leggi l’articolo integrale a questo link…
E ORA SI PARTE. VIA!
Da leggere: Attività bambini: scopri quali sono le attività che aiutano tuo figlio a diventare indipendente.
Lascia un commento