
Secondo una ricerca condotta dalla Commissione Europea, il 40% della tua salute dipende dallo stile di vita che adotti. Uno stile di vita corretto permette di vivere sani e più a lungo.
Una semplice regola, da applicare ogni giorno, può contribuire in maniera significativa alla tua salute, è la regola: 0-5-30. In questo articolo tutto quello c’è da sapere sulla formula vincente da adottare ogni giorno per uno stile di vita corretto.
La regola 0-5-30 per vivere sani.
Vivere sani. Con i numeri giusti si può vivere meglio e più a lungo.
Paola Testori, una lunga esperienza nella Commissione Europea come Direttore Generale per la Salute e la politica dei consumatori intervenuta al Festiva del Futuro a Verona il 16 novembre 2019 , è stata molto chiara nella sua esposizione.
La nostra salute dipende da 4 fattori:
- 40% Stile di vita
- 30% Fattori genetici
- 20% Ambiente e situazione socio-economica
- 10% Sistemi sanitari

Durante il suo intervento sul tema “Il futuro della nutrizione nell’era dell’esplosione demografica”, sulla base di dati e ricerche condotti non solo a livello europeo, ha sottolineato che almeno il 40% della tua salute, dipende solo da te stesso e dallo stile di vita che decidi di adottare.
Contribuire in modo importante per poter vivere sani è possibile, ma lo si deve prima di tutto volere. E questo vale sia per te che soprattutto per i tuoi figli, che tendono a identificare nei genitori il modello di riferimento.
E come genitore hai una grande responsabilità.
DA LEGGERE: Quanta acqua bere al giorno? Scopri se tuo figlio si idrata correttamente.
Vivere più sani è possibile con la regola 0 5 30.
Gli scienziati di tutto il mondo sono da tempo concordi: per vivere sani (e più a lungo) è fondamentale proteggere e sviluppare il sistema immunitario. Una sorta di esercito nascosto che ci difende da minacce come virus, parassiti, batteri, e soprattutto dalle cellule tumorali.
I consigli per vivere sani e avere un sistema immunitario efficiente e privo di particolari problematiche sono racchiusi in una semplice regola: 0-5-30. Sono i numeri magici per vivere più sani, che contribuiscono in maniera attiva a sostenere il nostro sistema immunitario.
Vivi più a lungo con uno stile di vita sano.
Una regola semplice da applicare ogni giorno per avere avere uno stile di vita sano: zero sigarette, cinque porzioni di frutta o verdura, e trenta minuti di attività fisica.
E la conferma arriva dalla maggior parte degli immunologi, sostenendo che la regola “zero-cinque-trenta” sia il mezzo più naturale ed efficace per tenere in forze il sistema immunitario e quindi vivere una vita sana e priva di malanni.
0. Zero sigarette
Perché le sigarette, complici la nicotina e le altre sostanze nocive che contengono, sono veri e propri nemici del sistema immunitario. Devi infatti considerare che la nicotina è spesso responsabile nell’attivazione delle infiammazioni. Per questo il rinunciare al fumo ti evita lo sviluppo di varie patologie, specialmente delle malattie cardiovascolari.
Considera anche che Il tabacco è riconosciuta come la principale causa evitabile di malattia e morte nel mondo, ed è anche la principale causa dello sviluppo del cancro. Per vivere sani devi astenerti dal fumo. Eviterai quindi lo sviluppo di patologie cancerose e cardiovascolari e l’inutile sollecitazioni delle nostre difese immunitarie.
5. Cinque porzioni di frutta o verdura ogni giorno
Perché frutta e verdura hanno un ruolo da vere protagoniste nella corretta alimentazione e fanno parte dell’alimentazione per vivere sani.
La scienza ha individuato anche il meccanismo d’azione di una delle sostanze chiave per vivere più sani che rendono frutta e verdura fresche uno protezione efficace contro tumori, problemi cardiovascolari e invecchiamento cellulare precoce.
DA LEGGERE: Perdi peso senza dieta con il dentifricio.
Il meccanismo di protezione risiede in un recettore, l’AhR, diffuso sulla superficie delle cellule delle mucose e di quelle dell’apparato gastro-intestinale che viene attivato dall’indolo-3-carbinolo, sostanza naturale presente in quantità in frutta e verdura.
Inoltre i vegetali contribuiscono all’apporto di molte delle vitamine e dei sali minerali di cui il nostro organismo ha bisogno per vivere più sani. Frutta e verdura, ritenuti un mangiare sano e naturale, sono anche gli elementi fondamentali per garantire nutrimento alle cellule, e prevenire l’invecchiamento.
Consumare fino a 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, significa mangiare sano e corretto, e agisce anche a livello antinfiammatorio, in quanto i vegetali sono ricchi di sostanze antiossidanti.
Via libera al mangiare sano e quindi a tutta la verdura, meglio se cruda, e alla frutta, sia fresca, che secca, che essiccata.
Presta solo attenzione alla frutta secca che può contenere anidride solforosa (o solfiti), e alla frutta essiccata che per evitare la formazione di muffe viene trattata con degli additivi come l’acido sorbico.
In caso di bambini molto piccoli meglio evitare il kiwi fino ai tre anni di età per il rischio allergie.
30. Trenta minuti di attività al giorno
Perché il movimento migliora l’attività del sistema immunitario che è fondamentale per mantenere una adeguata protezione al nostro organismo.
Qualunque attività fisica può andare bene per vivere sani. Non è necessario andare in palestra, basta una camminata a passo veloce di mezz’ora. Può essere di aiuto un economico tracker da polso che oltre a contare i passi ti ricorda di muoverti con una certa frequenza durante la giornata.
Deve essere un modo per mantenerti in forma, non devi necessariamente effettuare una attività pesante che ti richiede molto sforzo. Esagerare con lo sport può avere effetti negativi: allenarsi molto intensamente predispone a infezioni e malattie, perché l’esercizio “estremo” attiva citochine specifiche che “frenano” le risposte immunitarie.
Non dimenticare che è sempre un giusto equilibrio che vince nel lungo periodo e anche allenarsi a casa funziona.
Fare attività fisica in modo costante, come dimostrato da molte ricerche, aiuta a vivere sani e a tenere sotto controllo l’indice di massa corporea che ti può aiutare a prevenire oltre che il sovrappeso anche alcuni tipi di tumore al colon, all’endometrio e del polmone, ma anche problemi cardiaci e il diabete.
L’attività fisica e giocare all’aperto fa benissimo ai bambini. Oggi sempre più spesso inchiodati davanti alla TV o allo smartphone, con una evidente difficoltà a controllarne il peso.
Proprio come diceva Decimo Giunio Giovenale: “Mens sana in corpore sano“, fare attività sportiva, camminare e giocare all’aperto, oltre che rinforzare il nostro sistema immunitario mediante la produzione di globuli bianchi, agisce anche a livello psichico attraverso la produzione degli ormoni del buon umore come la serotonina.
E’ un neurotrasmettitore presente nel sistema nervoso centrale e ha un ruolo fondamentale nel regolare alcune importanti funzioni come il sonno, l’umore, la memoria e l’appetito. Se il livello della serotonina è adeguato, sei di buon umore, controlli più facilmente le quantità di cibo a tavola e dormi tranquillamente.
DA LEGGERE: Come vivere bene: rendi felice tua moglie e vivrai più a lungo.
La più grande soddisfazione per un blogger come me?
Sapere che questo articolo ti è stato utile.
Ci sono molti modi per farmelo sapere.
Puoi semplicemente condividerlo con i tuoi amici, lasciare un commento o iscriverti alla mia Newsletter.
Lascia un commento