L’altra sera mi si è presentata davanti la solita scena che si ripete ogni sera, cioè la mia compagna che insegue per casa mio figlio con un bicchiere d’acqua sbraitandogli che deve berlo tutto perché non beve a sufficienza, perchè i genitori sanno sempre quanta acqua bere al giorno. Soprattutto nel caso dei bambini!

Dopo aver rovesciato due bicchieri, urlando e sbraitando, è riuscita a fargli ingoiare tre sorsi mentre lui borbottava che avrebbe preferito un succo di frutta (Ovviamente…io direi lo stesso pensando all’acqua e alla birra! Ma nel suo caso è importante sapere quanta acqua bere in un giorno).
A questo punto mi sono domandato quanta acqua deve bere un bambino, ma sinceramente la mia compagna, sfinita per la colluttazione, non era a quel punto in vena di affrontare una discussione costruttiva.
Senti senti cosa ho scoperto riguardo a quanta acqua bere al giorno!
Solo il 40% dei ragazzi beve la quantità di acqua corretta ogni giorno, lo rileva uno studio condotto su un gruppo di ragazzi di età compresa tra i 5 e i 14 anni. La gran parte di questi è emerso che non beve a sufficienza e molto spesso i genitori non sanno quanti litri di acqua bisogna bere al giorno.

Ma allora ti starai chiedendo: quanta acqua bere al giorno?
Ti è mai capitato di andare dal pediatra e sentirti dire che è importante che i bambini bevano molta acqua? E’ mai capitato di vedere tua moglie che si lamenta perché i tuoi figli non bevono abbastanza acqua? Ti è mai capitato di sentire tua suocera che anche lei (esperta in materia) ti dica che il tuo bambino dovrebbe bere di più? Sappi che tutti hanno ragione. E’ importante sapere quanto bisogna bere la giorno. E’ fondamentale che tutti noi manteniamo correttamente idratato il nostro corpo. Durante la giornata ognuno di noi ha bisogno del corretto quantitativo di liquidi per mantenere in perfetta efficienza il nostro corpo, soprattutto nel caso di bambini piccoli e adolescenti.
Percentuale acqua corpo umano.
Quanta acqua abbiamo nel corpo? Scopriamolo.
L’acqua rappresenta il costituente principale dell’organismo umano. Alla nascita, il peso corporeo di un bambino è costituito quasi per l’80% da acqua. Poi crescendo questa percentuale si riduce con l’aumentare, ma l’acqua rimane comunque la componente principale: in un uomo adulto di altezza e corporatura medie rappresenta circa il 60% del peso corporeo; nella donna invece, la percentuale si attesta intorno al 50%. Questo si spiega perché rispetto all’uomo, la donna possiede una massa muscolare ridotta (più ricca di acqua) e maggior tessuto adiposo (più povero di acqua). La percentuale inoltre tende a ridursi con l’età: nelle persone anziane questo livello si assesta intorno al 40-45% del peso corporeo.
Bere molta acqua e spesso. Il corpo umano non immagazzina l’acqua.

La cosa che probabilmente non sai, (o forse non ti hanno mai detto) e che il corpo umano non immagazzina l’acqua. Il nostro corpo è bravo a conservare i cibi (trasformandoli in massa muscolare e purtroppo anche in grasso), ma dell’acqua proprio non ne vuole sapere. Eppure è essenziale per lo sviluppo, la crescita, e per il sistema immunitario. E’ essenziale per vivere. E’ perciò molto importante conoscere quanta acqua devono bere i bambini.
Ogni giorno, ogni bambino (lo stesso vale per gli adulti), consuma un certo quantitativo di acqua. Questo valore ovviamente è influenzato dallo stile di vita, dalle condizioni climatiche, dall’alimentazione e dalle varie attività condotte quotidianamente.
Questa stessa quantità di liquidi deve essere reintegrata per garantire un corretto bilancio idrico, ovvero la differenza tra acqua assunta e acqua persa. Questo bilancio, soprattutto nei bambini non deve mai essere negativo. Questo è il motivo principale per cui è molto importante bere molta acqua.
Quanta acqua nel corpo umano?
Lo sapevate che il nostro corpo è composto principalmente di acqua? Questo è il motivo principale per il quale è fondamentale bere molto e spesso. La percentuale di acqua nel corpo umano infatti è altissima, anzi si può affermare che il corpo umano è composto principalmente di acqua.
“L’acqua è vita”! E conoscere quanta acqua c’è nel corpo umano e quanta acqua bere al giorno è importante per la sua funzione vitale. Tra numeri, fabbisogno e funzioni che la rendono essenziale per la salute dell’uomo a qualsiasi età, scopriamo perché bisogna preservare la percentuale di acqua nel nostro corpo ogni giorno.
Il contenuto di acqua nel corpo umano: i numeri
La percentuale di acqua nel corpo umano è in media del 60%. Ci possono essere delle variazioni che oscillano dal 55% al 75% da una persona all’altra così come nello stesso individuo in base a uno o più di questi fattori:
peso – si è rilevato che in caso di sovrappeso, ovvero di maggiore massa grassa, la percentuale di acqua del corpo umano è minore;
età – la percentuale di acqua del corpo umano varia da un neonato (75%) a un adulto (60%) e a un anziano (55%). Aumentando l’età, la percentuale di acqua del corpo umano diminuisce. Facendo un rapido calcolo su un adulto di 70 kg si trova che è composto da ben 42 l di acqua;
sesso – gli uomini presentano una maggiore percentuale di acqua nel corpo rispetto alle donne, perché hanno una massa magra maggiore;
attività sportiva – in base alla sua intensità si ha una maggiore dispersione di acqua proporzionale all’aumento della termogenesi;
regime alimentare – il cibo contribuisce al mantenimento della percentuale di acqua nel corpo umano. Nello specifico, quello che mangiamo influisce sia sull’assunzione che sulla produzione endogena di acqua. Il contributo del cibo sull’assunzione totale di acqua infatti risulta intorno al 20-30%, mentre le bevande ne forniscono il 70-80%.
abitudini di vita – le persone attive o sedentarie hanno una diversa percentuale di acqua, le prime maggiore delle seconde
ambiente in cui si vive – in condizioni normali di temperatura ambiente moderata (18-20 ° C) e con un livello di attività moderato, l’acqua corporea rimane relativamente costante. La temperatura e l’umidità dell’ambiente condizionano la percentuale di acqua nel corpo umano.
Quanta acqua c’è nel corpo umano: la distribuzione dell’acqua nell’organismo.
La percentuale di acqua corporea si distribuisce tra i vari compartimenti e organi del corpo umano in base alle esigenze funzionali e strutturali delle differenti cellule, dei tessuti e degli organi che lo compongono. In particolare:
i muscoli e gli organi interni contengono il 75% di acqua corporea
il tessuto adiposo il 10%
lo scheletro il 3%.
Inoltre è interessante notare che dei 42 l di acqua contenuti in un adulto di 70 kg:
28 l si trovano a livello intracellulare
ben 14 l vanno a costituire il fluido extracellulare (ECF).
Infine l’acqua del fluido extracellulare ECF è a sua volta distribuita così:
3 l sono divisi tra plasma sanguigno (1 l) e il liquido transcellulare (2 l), per costituire il liquido cerebrospinale, oculare, pleurico, peritoneale e sinoviale
i rimanenti 10 l vanno a formare il liquido interstiziale, inclusa quello linfatico, fornendo così il mezzo acquoso che circonda le cellule.
Quanta acqua è presente nel corpo umano: il fluido extracellulare (ECF)
Di tutti questi valori di distribuzione dell’acqua corporea, il più importante è fluido extracellulare (ECF). Il nostro organismo è programmato per preservare la quantità e la composizione del liquido extracellulare. Il fluido extracellulare (ECF) infatti è la chiave motrice di funzioni vitali della cellula ed è fondamentale per mantenere il volume del plasma sanguigno.
Tali attività sono talmente essenziali per la vita che l’organismo umano utilizza dei precisi meccanismi omeostatici per controllare e regolare la quantità, la composizione, la pressione osmotica, il pH e la temperatura dell’ECF sfruttando la funzionalità di diversi organi, in particolare i sistemi circolatorio, respiratorio, renale e digerente .
Quanto bisogna bere al giorno: il bilancio idrico
La maggior parte di tali sistemi favorisce il mantenimento del bilancio idrico dell’acqua, ovvero l’equilibrio tra entrate e uscite di acqua corporea. Le entrate dipendono da quanta acqua beviamo, mangiamo (acqua intrinseca nei cibi) e produciamo dal metabolismo dei macronutrienti. Le uscite sono dovute all’acqua che viene eliminata con le urine, sudando o respirando.
La regolazione del bilancio idrico è talmente essenziale per la sopravvivenza dell’uomo che nell’arco di 24 ore viene compensata una perdita di acqua corporea dell’1%. Una piccola alterazione del bilancio idrico infatti può determinare della differenza tra l’osmolarità dei liquidi intracellulari e dell’ECF e del volume del sangue, che possono influenzare rispettivamente la vitalità della cellula e la pressione sanguigna, con conseguenze sul cuore.
Quanta acqua bisogna bere al giorno ? I bambini fino a due litri.
Lo so, ti sembrano tanti. Considera però che in questo quantitativo ci sono anche i liquidi contenuti negli alimenti. La stessa frutta ad esempio contiene molta acqua. Capisci bene che, come ho già scritto, la giusta quantità di acqua da bere al giorno non è uguale per tutti, ma le principali associazioni specializzate in materia sono concordi che il bilancio idrico deve essere sempre positivo e per garantire ciò, i valori di rifermento su quanto devono bere i bambini sono:
Quanta acqua bisogna bere al giorno: tabella.
Bambini
- da 1 a 3 anni: 1000 – 1400
- da 4 a 6 anni: 1300 – 1600
- da 7 a 10 anni: 1500 – 1800
Ragazzi
- da 11 a 14 anni: 1800 – 2200
- da 15 a 17 anni: 2000 – 2500
Ragazze
- da 11 a 14 anni: 1700 – 2000
- da 15 a 17 anni: 1800 – 2200
Ho quattro figli, e come te anche io devo ammettere che non è per nulla facile capire quanta acqua bisogna bere al giorno. Non è facile capire quanta acqua devo dare ai miei figli, e soprattutto per quelli più piccoli non è per nulla facile fargli bere l’acqua.
Il vero problema sai qua l’è? Sai qua l’è la verità?
Che i figli non sanno che è importante bere tanta acqua e bevono solamente quando hanno tanta sete!
E così, a te che sei genitore non rimane che abituarli fin da piccoli a bere spesso, poco, ma spesso. Il segreto è proprio questo. Lo so sono ripetitivo ma ricorda: bere poco, ma spesso.
Fai questo test, e vai da tuo figlio e chiedigli se ha sete. Quasi sicuramente ti dirà di no. Torna dopo dieci minuti e chiedigli se vuole un succo di frutta: lo so, potevo scommettere con te e avrei vinto! La risposta è sì, e il succo di frutta se lo beve, questo perché nei bambini non è importante quanta acqua bere al giorno, ma lo deve essere per te che sei il genitore.
E quindi quanto deve bere il mio bambino ? Quanta acqua bere al giorno in litri?

Provo a semplificarti la vita. Un comune bicchiere solitamente contiene circa 200 ml. Evitando di usare lo stratagemma del succo di frutta, ma adottando la regola del bere poco ma spesso, è abbastanza facile far bere piccole dosi durante la giornata. Quindi calcolatrice alla mano, ipotizzando piccole dosi da 50 ml, per mio figlio di 6 anni sarebbero circa 30 sorsi al giorno? Ovviamente no!!!
Ricorda: 100 gr. di pasta cotta assorbono circa 140 gr. di acqua.

Così alla fine ho scoperto che la regola generale da tenere sempre a mente per preservare la salute del mio bambino e garantirgli una corretta idratazione è che la quantità di acqua che devono bere i bambini dipende dall’età, dal regime alimentare, dall’attività fisica svolta e dal clima . Per mio figlio di 6 anni, ad esempio, alla mattina riempiamo sempre una bottiglia da 75 cc, e alla sera prima di andare a dormire deve essere vuota. Ma sono abbastanza sereno che almeno nel caso di un bimbo di 6 anni, relativamente a quanta acqua bere al giorno, la bottiglia (obbligatoria) sommata a tutti i vari liquidi (succhi, acqua, cibo) che ingerisce durante la giornata, sono il giusto compromesso per farlo crescere ben idratato.
Da leggere: Attività da fare all’aperto. [Premi quì…]
Ricorda che il quantitativo giornaliero di liquidi è già compreso anche di tutta l’acqua compresa nei cibi. Un solo esempio: 100 gr. di pasta cotta assorbono circa 140 gr. di acqua, che è una bella notizia. Sono circa 3 “sorsi” che beve senza saperlo.
Ora te lo posso dire, che la mia compagna Sara aveva ragione, ha fatto bene ad inseguirlo per farlo bere…ma non glielo dirò mai. In fondo la scena dell’inseguimento con il bicchiere in mano è sempre bella da vedere.
E la birra? E il vino? Quanto idratano davvero?
Recentemente un papà mi ha detto: “ma io un paio di vole alla settimana mi faccio una bella birra media…e mi idrato!”. Anche io adoro la birra, ma la verità è un’altra: gli alcolici possono sembrare bevande dissetanti, ma in realtà aumentano la quantità di acqua che viene espulsa tramite le urine e non possono così rientrare nel conteggio di quanta acqua si deve bere al giorno.
In definitiva, l’alcol fa sì che perdiamo acqua e i minerali in essa contenuti più rapidamente. Questo è il motivo per cui notiamo che dopo aver bevuto alcolici abbiamo molta più voglia di andare al bagno. Idem per il vino.
Fonte: www.acquadelrubinetto.gruppocap.it
Da leggere: Attività da fare all’aperto. [Premi quì…]
Massimo questo blog spacca. Grafica bellissima. Impostazione eccellente. Mi piace. Ti auguro il meglio. E poi è utile per i papà:)
Bell’articolo. Bere (non solo birra) è importantissimo anche per noi adulti.