Decalogo
- 1. Condividi sempre le scelte familiari con tuo marito
- 2. Non denigrare mai tua suocera in presenza dei bambini
- 3. Condividi sempre le scelte familiari con tuo marito
- 4. Mai entrare in competizione con la suocera
- 5. Non abusare della disponibilità della suocera
- 6. Accetta i regali sempre col sorriso
- 7. Coinvolgi la suocera nella tua vita familiare
- 8. Non dimenticare le ricorrenze
- 9. Non concedere mai le chiavi di casa alla suocera.
- 10. Non andare ad abitare nello stesso stabile o, peggio, nello stessa casa.
Sono moltissimi i papà chi mi scrivono per avere consigli e aiuto per un problema assai diffuso nelle famiglie: il pessimo rapporto tra nuora e suocera.

Notoriamente il rapporto tra nuora e suocera non è mai facile. Spesso complicato, burrascoso, senza esclusione di colpi bassi da ambo le parti.
Ma se è vero che la suocera è invadente, come deve comportarsi una nuora per essere definita “perfetta”?
La risposta potrebbe apparire facile e scontata, e sarebbe sufficiente porre la domanda a qualche suocera per sentirsi rispondere in modo scontato e banale: “La nuora perfetta dovrebbe essere “Buona, sensibile e intelligente!”.
Eppure sono moltissime le coppie felici e serene dove il rapporto tra la nuora e la suocera è collaborativo, sano, e fondato sul rispetto reciproco.
Ma quali sono allora le caratteristiche che rendono una nuora perfetta?
Come deve comportarsi una nuora per creare un rapporto sereno e collaborativo con la suocera?
DA LEGGERE: Suocero invadente. Come vincere in poche mosse.
Nuora contro suocera.
Ma perché un papà blogger dovrebbe occuparsi del rapporto tra la nuora e la suocera?
Semplice, per contribuire a creare un clima sereno all’interno della famiglia e vivere bene. Avere intorno a noi persone (nuora e suocera) serene e felici può influenzare positivamente la nostra salute e allungarci la vita.

A supportare questa tesi, una ricerca condotta da Bill Chapik dell’Università del Michigan ha messo in evidenza che avere il proprio partener triste e infelice può ridurre il nostro livello di salute, fino a farci ammalare. Motivo per cui, è anche nostro interesse creare le migliori condizioni per rendere felice nostra moglie (oltre che un dovere).
Ho raccolto così idee e suggerimenti di coloro che hanno vissuto il problema, e di coloro che lo hanno risolto.
Nuora: il decalogo della “perfezione”
Sono semplici e pratiche regole. Ispirate dal buon senso, e dalla condivisone di un unico e comune interesse: evitare un conflitto tra due figure femminili: la suocera – madre che si vede sottratto il figlio, l’altra è nuora – moglie che vuole conquistare il ruolo di prima donna.
Questo quello che ho raccolto, che applichiamo in famiglia e che mi sento di consigliare ad ogni donna che vuole instaurare un rapporto sereno con la madre del proprio marito, compagno, o fidanzato.
1. Condividi sempre le scelte familiari con tuo marito
Condividi all’interno della coppia tutte le decisioni. Ma proprio tutte. La suocera non deve mai percepire che sei in disaccordo con tuo marito. Le peggiori situazioni si innescano con l’arrivo dei figli, con le scelte sull’educazione, sulle regole, sulle attività e sui tempi. Lo so che è difficile, ma devi sempre trovare un accordo con tua marito (o compagno). Lo scopo è quello di trovare sempre una linea comune e poi con la dovuta pazienza condividerla con la suocera.
DA LEGGERE: Sei diventato papà. Il libro che mancava per tutti i neo papà…e quelli che lo diventeranno
2. Non denigrare mai tua suocera in presenza dei bambini
E’ una abitudine molto diffusa e pericolosa. Sparlare della suocera in presenza dei bambini può portare i tuoi figli a mancarle di rispetto, insinuando nella suocera il dubbio sulla tua capacità educative. lo stesso vale per le battute e le frasi ironiche: evitale sempre.
3. Non criticate mai tuo marito in presenza di sua madre
Non esiste cosa peggiore per una mamma sentir parlar male del proprio figlio. Vale sia per i bambini picocli, che per gli adulti. Una mamma, seppur adulta, non vede mai di buon occhio il proprio figlio criticato, soprattutto se a farlo è la nuora. Impara a gestire le dispute e le discussioni nel privato. Non farti MAI TROVARE in disaccordo con tua marito davanti alla suocera. Sarebbe la fine! Vacanze, viaggi, alimentazione…tutto va deciso e discusso in due.
La suocera deve rimanere fuori. Evita sempre di discutere davanti alla suocera. Impara a gestire tutte le discussioni in privato.
4. Mai entrare in competizione con la suocera
Evita di gareggiare con la suocera. Sia nei sentimenti, sia nelle cose pratiche: su come tenere la casa, la cucina, i bambini. Mai raccogliete la sfida, anzi, cerca sempre un’alleanza. Nella battaglia nuore contro suocere non c’è mai un vero vincitore.
Una nuora dovrebbe cercare in tutti i modi di far capire che non è interessata alla competizione, in quanto è ben chiara la differenza dei ruoli, entrambi importanti, anche se diversi.
5. Non abusare della disponibilità della suocera
Quando si hanno bambini piccoli è facile e comodo approfittare della suocera. Ma non deve diventare una abitudine. I nonni è giusto che passino del tempo con i nipoti, ma la suocera non deve diventare una tata. Esistono le babysitter e degli ottimi servizi on line per la ricerca. (Es. Sitly, o Toptata)
6. Accetta i regali sempre col sorriso
Anche se i regali della suocera non sempre saranno di tuo gusto, accettali sempre e comunque di buon grado. Età diverse, tradizioni diverse, modi di pensare diversi possono portare a regali non sempre graditi. Se hai bambini è probabile che vorrà comprare loro molte cose. Anche in questo caso è buona norma ringraziare ed accettare, anche se non sono di tuo gradimento. Potrai intervenire diversamente solo se i loro eventuali regali saranno in controtendenza con i tuoi metodi educativi, ma ricordati comunque di farlo con educazione, e solo dopo alcuni giorni, qunado si creerà la condizione più favorevole.
7. Coinvolgi la suocera nella tua vita familiare
Mantenere una certa distanza è importante, pretendere il rispetto della privacy anche, ma sarebbe un errore tenere la suocera sempre all’oscuro di tutto ciò che riguarda la tua vita familiare. Imapara a coinvolgerla, raccontale qualcosa che hai fatto o ti è accaduto. L’importante è scegliere con attenzione gli argomenti (descrivere la vacanza che avete prenotato per l’estate è ben diverso dal parlare del progetto di avere un bambino). La suocera tendenzialmente ama essere invitata a casa tua. Fallo! Per un caffè o per un pranzo la domenica. Se hai dei figli, assicurati che passino del tempo con lei, tienila aggiornata sulla scuola, le loro attivià sportive, e inviale frequentemente foto dei bambini. Se invece abita lontano usa le applicazioni di videochiamata per parlarsi e vedersi gratuitamente.
8. Non dimenticare le ricorrenze
Le ricorrenze sono importanti per tutti e anche per la suocera. Non scordare mai quelle importanti come compleanno o l’anniversario di matrimonio. Ricordarsi sempre di farle gli auguri ed di acquistare un regalo. Durante le feste natalizie o pasquali cercare sempre di riservare un momento da dedicare esclusivamente a lei e suo marito (esatto, i suoceri).
9. Non concedere mai le chiavi di casa alla suocera.
Non approfittare della disponibilità della suocera dandole le chiavi di casa. La tentazione di sentirsi a casa propria è irresistibile. Il problema spesso è che la suocera si sente legittimata ad entrare ed uscire liberamente da casa tua, spesso quando sei in casa, creando non pochi imbarazzi e malumori. Questo atteggiamento tende a diventare una abitudine e degenera fino al punto di trovarsi la suocera invadente in casa a tutte le ore.
10. Non andare ad abitare nello stesso stabile o, peggio, nello stessa casa.
La suocera dovrebbe vivere abbastanza lontano da dover prendere sempre la macchina per arrivare a casa della nuora. Mai vivere con la suocera. La privacy familiare è fondamentale. La tua casa NON deve essere la sua casa. Non per nulla si chiama vita di coppia.
Quando due persone si uniscono per vivere insieme fanno una scelta molto coraggiosa, che porta da sé delle difficoltà. Regole chiare e abitazioni INDIPENDENTI sono la base per vivere sereni.
Lascia un commento