

“Le donne sono naturalmente più portate degli uomini ad accudire i bambini, sono istintivamente migliori nelle questioni genitoriali e gli uomini sono degli incompetenti.” Hai mai sentito queste affermazioni? Ecco nulla di più falso. Sei diventato papà è il libro di Armin Brott, il libro che mancava per aiutare tutti i futuri e neo papà.
In questo articolo una completa recensione su questo interessante ed utile libro per il riscatto dei padri che con mille difficoltà, al pari delle mamme affrontano un dei cambiamenti più drammatici che si possa mai sperimentare.
Ma anche uno dei cambiamenti più emozionanti della vita. Diventare papà.
Sei diventato papà: guida pratica per i primi 12 mesi con il tuo bambino.
Una quantità significativa di ricerche ha dimostrato che gli uomini sono intrinsecamente altrettanto portati all’accudimento e sensibili verso i bisogni dei loro figli quanto lo sono le donne.
Già, a leggere i risultati di queste ricerche molti papà, diranno: “Ovvio! Finalmente! Era ora! “.
Ma pochi si domandano da dove prenda origine la convinzione che le donne siano meglio degli uomini nelle capacità genitoriali.
Come dice Brott nel suo libro “Sei diventato papà”, quello che troppi uomini non capiscono è che il motivo per cui le mamme sono genitori “migliori” è semplicemente perché hanno fatto più pratica e hanno accesso a moltissime risorse.
Lo scrittore stesso evidenzia quanto io stesso nella mia esperienza di papà blogger ho riscontrato. Padri e madri hanno esigenze diverse quando si tratta di informazioni e risorse genitoriali, ma nell’ultimo decennio la gran parte di risorse come libri, siti, blog e seminari disponibili sono quasi essenzialmente per le donne. Mentre i padri sono stati praticamente ignorati.
Ma da oggi c’è “Sei diventato papà”, questo interessante libro, che passo dopo passo, si rivela oggi come una delle guide migliori per accompagnare ogni papà, mese per mese nella conoscenza dello sviluppo del proprio figlio.
Guida pratica per i primi 12 mesi con il tuo bambino: struttura del libro
In questi anni, con quattro figli alle spalle ho letto svariati libri sulla genitorialità, e da ognuno ho imparato qualcosa di nuovo. Il libro “Sei Diventato Papà” di Armin Brott però mi ha colpito particolarmente. Non è un libro da leggere tutto d’un fiato, di corsa. E’ un libro che va letto e compreso, e assimilato. Potrei definirlo come un manuale, probabilmente il manuale più completo su tutto quello che deve sapere ogni neo papà.
In questo libro ogni papà può trovare informazioni e suggerimenti su molti temi come:
- lo sviluppo fisico, intellettuale, verbale e sociale del bambino;
- la comprensione del cambiamento emotivo e psicologico del papà;
- la pianificazione delle finanze e tanti altri aspetti pratici (visite, parenti, baby-sitter);
- le sensazioni della mamma e l’evoluzione della relazione con lei (intimità e sesso)…
Una guida per accompagnare i neo papà mese per mese nella conoscenza dello sviluppo del proprio figlio, imparando a gestire i cambiamenti e le trasformazioni della loro vita familiare.
Ci sono 12 capitoli. Uno per ogni mese del neonato. Vediamoli:
Introduzione
- Prima settimana
Complimenti, sei un papà! - Primo mese
Cominciare a conoscerti - Secondo mese
Primi sorrisi - Terzo mese
Che il gioco cominci - Quarto mese
Nata per essere… - Quinto mese
Lavoro e famiglia - Sesto mese
Prendere confidenza - Settimo mese
Un nuovo tipo di amore - Ottavo mese
In moto perpetuo - Nono mese
Le fondamenta dello sviluppo - Decimo mese
Formare un’identità - Undicesimo mese
Aerei, treni e automobili - Dodicesimo mese
Ecco, non era così male, vero?
Risorse in appendice.
Il libro contiene al suo interno un lungo elenco di risorse e siti web legati alla genitorialità e molto utili ai neopapà. Peccato però che sono perlopiù siti americani e risultano quindi poco fruibili da noi papà italiani. Speriamo nella prossima edizione di poter vedere una raccolta di siti in lingua italiana.
Questa è l’unica critica che mi sento di fare a questo libro, che come ho più volte ribadito rimane utile e prezioso per tutti gli uomini che si accingono a diventare papà.
Stai per diventare papà? “Sei diventato papà” è il libro giusto per te.

Il primo anno per un neo papà è molto complicato, ma questo libro affronta tutti gli aspetti della paternità nel primo anno di vita del neonato in un modo diverso.
E’ risaputo che i cambiamenti nei primi 12 mesi di vita dei bambini, sono rapidissimi. Ma altrettanto rapidi sono i cambiamenti del neopapà, del suo rapporto con la moglie o compagna, del rapporto con gli amici, con il lavoro, e con la famiglia (genitori, suoceri, etc.).
Per ogni mese è dedicato un capitolo specifico. E ogni capitolo affronta le seguenti tematiche:
- Cosa sta succedendo al bambino
- Cosa stai attraversando
- Che sta succedendo alla tua partner
- Tu e il tuo bambino
- Questioni familiari
Chi è Armin Brott? Conosciamolo meglio.
Un ex marine. Armin Brott ha dedicato gli ultimi 15 anni a fornire agli uomini gli strumenti, il supporto e le conoscenze per aiutarli a diventare i padri che vogliono essere, e le loro famiglie hanno bisogno che lo siano. I suoi sette libri per padri, acclamati dalla critica, hanno venduto oltre un milione di copie.
I titoli includono The Expectant Father: Facts, Tips, and Advice for Dads-to-Be e Sei diventato papà: guida pratica per i primi 12 mesi con il tuo bambino, al momento l’unico pubblicato in Italia da Bonomi Editore.
Ha scritto per centinaia di giornali e riviste articoli sulla paternità ed è spesso ospite in programmi televisivi. Vive con la sua famiglia a Oakland, in California.

Oltre al suo lavoro sulla paternità, è molto apprezzato in vari settori per la sua curiosità, la passione per la conoscenza e la capacità di tradurre concetti complicati in un linguaggio di facile comprensione. Il risultato sono stati dieci libri su argomenti diversi su tematiche ben oltre la paternità, come il customer service e la chimica del cervello.
Perché lo trovo un libro interessante?
Perché sono anche io un papà e finalmente ho trovato un libro ben fatto per noi papà.
Già dai primi capitoli si percepisce e si apprezza la modalità diretta e chiara con cui vengono esposti e trattati i vari argomenti, e nonostante la mia “buona” esperienza di papà, nel leggere le varie pagine ho rivisto tutte le situazioni vissute, e tutte le volte che stanco e smarrito mi chiedevo come poter essere un buon padre. E molte di queste con l’ansia e la preoccupazione di un neopapà.
Più volte capitolo dopo capitolo mi sono trovato e immedesimato nelle stesse situazioni descritte da Armin Brott in questo libro. Ho ironizzando su me stesso, ma nello stesso tempo mi sono reso conto che se avessi letto questo libro molti anni fa, avrei affrontato le mie paternità con più sicurezza, serenità, e sarei stato più di supporto alla neomamma, rendendo di fatto anche più felice la mia compagna.

Ricordo bene durante una delle gravidanze, la mia compagna ha letto più di una guida sul primo anno di vita del bambino, ritrovandosi piena di consigli contrastanti e spesso inutilizzabili e di affermazioni frustranti, come ad esempio il fatto che una mamma dovrebbe imparare a riconoscere i diversi pianti di un bambino durante i primi 10 giorni di vita.
Un pregio di questo libro è il fatto che non da inutili consigli, ma fornisce spiegazioni e anticipa lo sviluppo del piccolo; questo permette ai genitori di elaborare una propria strategia, sulla base delle loro idee, delle loro convinzioni, ma soprattutto considerando le loro forze e la fatica fisica che il loro bambino richiede. E permette loro di tranquillizzarsi di fronte a reazioni incomprensibili di quelle creaturine inermi che si ritrovano tra le mani, ognuna diversa, diversamente richiedente, diversamente “piangente” e diversamente “dormiente”!
Un ulteriore aspetto che mi è parso interessante ed è difficile riscontrare in questa tipologia di libri è che mese dopo mese nel libro viene descritto, in modo chiaro diretto ed esaustivo, anche cosa prova la neomamma, sia a livello psicologico, che fisico. Spesso il papà si lamenta di non essere considerato abbastanza, ma la mamma sta magari vivendo una situazione nuova e complicata, e problemi ormonali che la peggiorano con la mancanza di sonno. Oppure ha proprio male e quindi alle volte è in difficoltà vera e propria e non sono capricci. Sapere cosa succede aiuta a far capire che il rapporto non sta finendo o degenerando, ma sono intervenute problematiche reali.
Libri sulla primissima infanzia: questo libro devi assolutamente leggerlo.
Purtroppo noi uomini come dice Brott, preferiremmo guidare dieci chilometri lungo la strada sbagliata piuttosto che chiedere indicazioni.
Ma la colpa non è tutta nostra. Noi uomini fin da piccoli siamo educati ad associare la conoscenza alla mascolinità, e in secondo luogo siamo stati educati ad essere forti, indipendenti e orientati agli obiettivi.
E con la nascita di un bimbo, il neo papà fatica ad ammettere la sua scarsa padronanza della materia e anche la cosa ovvia di chiedere aiuto, non è poi così ovvia. Se poi si aggiungono i messaggi e i condizionamenti culturali, le paure da neo genitore, e la confusione che regna con l’arrivo di un bambino, molti papà preferiscono demandare l’accudimento dei figli alle loro partner e così lasciano i bambini praticamente senza un padre.
Ma da oggi in poi cambiare si può e si deve.
E’ vero che ammettere di non sapere e chiedere aiuto non è mai facile, ma davvero in “Sei diventato papà” c’è tutto quello che bisogna sapere per avere un ruolo attivo e assumere una percentuale significativa della responsabilità di crescere i propri figli.
Non sei convinto? Allora sappi che numerosi studi hanno dimostrato che i bambini che sono privati del tempo di qualità con i loro padri nel primo anno di vita hanno problemi a formare relazioni stabili più tardi nella vita.
Le offerte di Amazon
Sei diventato papà. Guida pratica per i primi 12 mesi con il tuo bambino
16,91€ disponibile
Caratteristiche
Release Date | 2019-05-23T00:00:01Z |
Language | Italiano |
Number Of Pages | 378 |
Publication Date | 2019-05-23T00:00:01Z |
Buona lettura.
Lascia un commento