
Devo farti una confessione…Non sono mai stato un ambientalista convinto, ma negli ultimi tempi il rapporto tra capsule caffè e ambiente mi ha incuriosito molto.
E sai perchè?
Perchè sono un papà blogger e ho 5 figli, vorrei lasciar loro un mondo più pulito, e soprattutto perchè le capsule del caffè sono una fonte di inquinamento in forte crescita.
Perchè le capsule caffè sono un problema per l’ambiente?
La maggior parte delle capsule per caffè oggi in commercio sono realizzate con plastica e alluminio, ma tutte le capsule finiscono tra i rifiuti indifferenziati.
Non vi è quindi nessun tipo di riciclo.
I dati forniti da LIFE-PLA4CAFFEE oggi disponibili sono impressionanti: ogni anno nel mondo vengono prodotte oltre 10 miliardi di capsule, che generano 120.000 tonnellate di rifuiti indifferenziati, di cui 70.000 nel nostro continente.

Per rendere più immediato e comprendere la dimensione del problema dell’inquinamento ambientale è sufficiente pensare che con tutte queste capsule in fila sarebbe possibile fare 12 volte il giro del mondo!
Inoltre queste capsule non possono essere gestite al pari degli imaballaggi, finiscono tra i rifuiti indifferenziati e poi nelle discariche, dove alluminio e plastica possono impiegare anche 500 anni per essere smaltite dal terreno.
Ma cosa contengono davvero le capsule per caffè?
Ogni capusla contiene mediamente 4-6 grammi di caffè. Poi vanno aggiunti circa 4 granni per l’involucro, che solitamente è realizzzato con plastica o alluminio.
Già solo plastica e alluminio dovrebbero spingerti ad abbandonarle, ma non è finita quì. Diverse ricerche hanno evidenziato che molte capsule contengono anche agenti tossici e cancerogeni ocratossina, acrilammide e soprattutto ossido di divilene conosciuto come furano.
Il furano che è tossico e può diventare anche cancerogeno, è stato studiato a fondo dall’Università di Barcellona e in una ricerca mirata a rilevarne la quanità proprio nel caffè, ha riscontrato che proprio le capsule caffè ne contengono quantità importanti. Il principale motivo è dovuto al fatto che essendo le capsule chiuse in modo ermetico impediscono a questa sostanza volatile di disperdersi in aria.
Tipologia caffè | Quantità presente |
---|---|
Capsule caffè | 117 – 244 ng/ml |
Espresso tipo bar | 43 – 146 ng/ml |
Moka | 20 – 78 ng/ml |
Caffè solubile | 12 – 35 ng/ml |
Capsule caffè e ambiente: quali sono le alternative?
Le alternative possibili sono tre.
1.Capsule compostabili e biodegradabili
Sono capsule da gettare direttamente nei rifiuti organici. Buona parte sono realizzate in bioplastica di derivazione vegetale, materieli a basso impatto ambientale che dopo pochi mesi si decompongono nel terreno fino al 90%.
2. La vecchia e classica Moka
Economica, semplice, alla portata di tutti, ha rappresentato per anni il principale modo per preparare il caffè nelle case. Brevettata e di forma ottagonale, la moka è stata inventata nel lontano 1933 da Alfonso Bialetti.
3. Macchina da caffè automatica
E’ la mia scelta preferita. Di semplice utilizzo, di costo contenuto, è la souzione migliore per gustare a casa il caffè espresso come al bar.
Sul mercato sono disponibili tantissimi modelli. I prezzi variano tra 300 e 400€, ma conti alla mano, anche utilizzando un caffè di alta qualità (circa 15€ al kg), una famiglia con un consumo di 4 caffè al giorno impiega meno di un anno ad ammortizzare la spesa.
Niente male direi!
Così un giorno, ho preso la mia macchina per capsule Nespresso, l’ho impacchettata e messa in soffitta, e ho salutato definitivamente George Clooney.
Vuoi salere che modello di macchina automatica ho scelto? Quello suggerita da Altroconsumo come “miglior acquisto”. Una bellissima Philips Serie 2200 EP2220/10.
L’avessi fato prima!
DA LEGGERE: Inquinamento ambientale: 5 cose da fare subito nella tua casa.
Lascia un commento