“Come faccio a chiamare i miei amici?”, “Quali sono le migliori applicazioni per videochiamate gratis?”, “E le APP per chiamarli tutti insieme?”, “Ci sono applicazioni per videochiamata gratis da PC?”. Sono alcune delle domande che molto spesso ci si pone quando nasce la necessità di fare delle videochiamate di gruppo per parlare e vedere nello steso momento più persone.

In questo articolo ho raccolto le migliori applicazioni per fare videochiamate gratis. Ho raccolto tutte le applicazioni che permettono a più persone, amici, colleghi o compagni di scuola, di vedersi e parlarsi.
Applicazioni videochiamata. Le migliori che funzionano su tutti i dispositivi.
Ad oggi sono davvero tante le applicazioni videochiamata gratis disponibili, alcune note, altre meno. Ma quando vuoi fare una videochiamata con più persone la cosa più importante è utilizzare app per videochiamate di gruppo che possano funzionare su tutti i dispositivi disponibili, non solo gli smartphone.

Ti faccio un esempio.
Sicuramente conosci Whatsapp, e l’avrai utilizzata per fare delle videochiamate. Indubbiamente è la più nota, nata per l’uso con lo smartphone.
Ma se vuoi chiamare una persona dal tuo telefono al suo PC, non lo puoi fare. La funzionalità WEB è limitata solo alla messaggistica. Purtroppo è un limite di Whatsapp. Le videochiamate WhatsApp desktop non sono permesse.
Ma per fortuna esistono altre applicazioni videochiamata altrettanto valide che si possono installare sia sul telefonino, sul tablet e sul PC. Scopri con me le migliori applicazioni per fare videochiamate gratis da PC, smartphone e tablet.
Skype: una delle migliori applicazioni per videochiamata
Skype è tra le migliori applicazioni per videochiamata gratis, viene utilizzata da oltre 300 milioni di persone e permette di fare lunghe videochiamate gratis attraverso il web, senza alcun costo.

L’applicazione appartenente all’ecosistema Microsoft è disponibile per tutti i dispositivi (Android, Ios, Windows, etc.).
Permette di mantenersi in contatto con altri utenti, sia per quello che riguarda chiamate private, ma soprattutto per quelle a scopo lavorativo. Nella versione base gratuita è possibile far partecipare fino a 50 persone alla volta.
In aggiunta, Skype dispone di un servizio di messaggistica istantanea per lo scambio di messaggi di testo, file e molto altro. Una funzionalità molto utile e la condivisione del desktop. Grazie alla funzione di desktop sharing o screen sharing, puoi condividere i contenuti del tuo display con altri utenti Skype. E’ il modo migliore per condividere immagini, documenti o presentazioni con altri utenti e amici.
Google Duo: l’applicazione di videochiamata attenta al consumo dei dati
E’ una delle tantissime applicazioni create da Google, ma sono i vantaggi che hanno permesso a Google Duo di diventare velocemente un’applicazione di successo.

Innanzi tutto, Duo è un’app cross-platform: funziona su Android e iOS oltre che su qualunque browser, rendendo possibile fare videochiamate gratis da pc. E’ sufficiente avere uno smartphone o un notebook o un PC desktop con microfono e telecamera integrati per usare Google Duo PC.
Con questa applicazione per videochiamata gratis è possibile coinvolgere fino a 8 persone in contemporanea, senza rinunciare alla crittografia end-to-end che protegge anche chiamate e videomessaggi.
Non appena un nuovo utente si aggiunge alla videochiamata il display viene diviso in modo dinamico.

Duo, inoltre, è molto semplice da utilizzare: di base è sufficiente usare qualunque numero telefonico mobile ma si possono usare anche gli account Google.
Tra le applicazioni videochiamata una ulteriore caratteristica molto apprezzata in Google Duo riguarda il risparmio dati. All’interno delle Impostazioni è possibile abilitare la modalità che cambia automaticamente la qualità video per limitare il traffico generato. Così facendo andranno a beneficiarne anche le persone chiamate.
- Download: Android / iOS
- Google Duo PC: versione web
OoVoo: una applicazione per videochiamate gratis e leggera
Anche Oovoo è una delle applicazioni di videochiamata che consente di effettuare videochiamate gratis tramite la rete dati del Wifi di casa o il traffico dati del proprio smartphone.

Questa applicazione per videochiamate offre la possibilità di mettere in contatto contemporaneamente fino a 12 persone, garantendo un’elevata qualità sia del video che dell’audio.
Il servizio di videochiamte ooVoo è multi piattaforma e funziona su smartphone, tablet e desktop. Presenta una bella interfaccia grafica, intuitiva ed un’alta qualità video, ed è anche in italiano.
È anche possibile invitare persone che non sono iscritte a OoVoo, ma per accettare dovranno comunque scaricare e installare il programma.
Si possono anche creare dei pulsanti “chiamami” da piazzare sulle proprie pagine web, e non manca la possibilità di condividere file o l’intero schermo (in modo simile a Skype).
Whatsapp: è l’applicazione per videochiamata più diffusa in Italia
Non potevo non parlare di WhatsApp. Rispetto alle applicazioni per videochiamata finora analizzate, il limite più grande di quest’ultima è che le videochat si possono fare solo con lo smartphone o il tablet.
Ad oggi non è possibile fare videochiamate gratis dal PC.
Nonostante ciò presenta molti aspetti positivi.
Tra i vantaggi di WhatsApp c’è quello di essere gratis ed è installata su praticamente ogni smartphone di ciascuno di noi potendo così videochiamare praticamente chiunque.
WhatsApp che ha il grande pregio di essere universalmente utilizzata in Italia, disponibile sia per Android che iPhone. E’ molto semplice da utilizzare e presenta una bella interfaccia grafica
L’applicazione (che è ormai da anni del gruppo Facebook) permette di fare dalle semplici chiamate vocali a videochiamate di gruppo fino a limite di 4 persone e garantisce una buona qualità audio e video.
Videochiamata WhatsApp con il PC
La limitazione principale delle videochiamate ed anche delle chiamate vocali con Whatsapp è che queste non funzionano da computer, visto che la versione web di Whatsapp ha solo la chat con i messaggi, ma non supporta né chiamate né videochiamate.
Questo limite purtroppo ne impedisce l’uso dal computer. Sia la chiamata WhatsApp da PC a cellulare, e viceversa, ad oggi non sono possibili.
DA LEGGERE: Chat mamme. La verità che nessuno vuole dire.
Quanto consumano le applicazioni per videochiamate?
Quando si utilizzano applicazioni videochiamata su dispositivi mobili come smartphone e tablet, è assolutamente necessario essere a conoscenza che, effettuando chiamate senza essere connessi al Wi-Fi, può portare a un rapido consumo del volume dei dati mobili.
Per le videochiamate gratis cerca sempre di impiegare la connessione alla rete locale, soprattutto in caso di connessione Internet performante.
Se decidi di optare per la rete mobile ovviamente ricordati che fare videochiamate consuma i gigabyte del tuo piano tariffario.
Salvo tu non abbia un piano con una formula FLAT o con traffico illimitato, l’utilizzo intenso delle videochiamate può portarti ad esaurire velocemente tutti i Giga che hai a disposizione.
Alcuni esempi:
- un minuto di chiamata fatto su WhatsApp consuma in media di 2-3 MB: questo significa (circa 200 Mega all’ora);
- una videochiamata di gruppo con 3 persone consuma in media circa 19-20 Mega al minuto (pari a oltre 1 GB all’ora);
- una videochiamata di gruppo con 4 persone consuma in media circa 30-33 Mega al minuto (arrivando a oltre 1,8 GB per un’ora).
Il consiglio di questo blog papà è di cercare di utilizzare il Wi-Fi e quindi la linea fissa di casa (o di bar e altri luoghi pubblici), tuttavia quando la rete è congestionata potrebbe risultare più efficiente la linea mobile, disattivando quindi il connettività wireless.
Ma in questo caso…cerca di essere breve. I GIGA scorrono velocemente.
Hai trovato utile questo articolo? Perchè non lo condividi con i tuoi amici?
sempre informazioni utili ed intelligenti….grazie
mi spiace di non aver potuto seguire la prima diretta, ma sono state, come lo sono ancora, ore concitate
Grazie Cosma, sono feice questo articolo ti sia stato di aiuto.
Per la diretta sarà per un’altra vota, ne farò altre.
Ciao.
Massimo.