
Quasi tutti abbiamo sentito parlare delle mamme blogger e di quanto sono amate dal web. Ogni giorno nei loro blog e nelle loro community si scambiano storie sui figli, preziosi consigli e notizie. Ma c’è un nuovo fenomeno che si sta diffondendo nella rete con umorismo, saggezza genitoriale, consigli domestici e autoironia. Sono i blog papà.
Certo, le mamme sono fantastiche, ma i papà portano una prospettiva completamente diversa nello spazio genitoriale.
Che sia la voglia di rivincita o di ottenere un nuovo ruolo, con la loro volontà di abbattere gli stereotipi, di condividere le loro esperienze e le sfide quotidiano, questi papà blogger sono riusciti a costruire community con migliaia di iscritti.
Ma chi sono i papà blogger itaiani? Quali sono i blog famosi?
Blog papà. Chi sono?
Sono papà dai super poteri? No!
I blog papà molto spesso sono gestiti da semplici papà, che per esigenza o per passione hanno deciso di affrontare le sfide quotidiane, tipiche di un padre, e condividere la loro vita e le loro esperienze con tutti i papà del web.
I blog papà nascono per questo motivo, per aiutare tutti i papà a diventare dei bravi padri. Dei padri migliori.
E perchè no? Anche dei mariti migliori, perchè rendere felice la propria moglie (o compagna) aiuta a vivere meglio e più a lungo.
Alcuni di loro hanno quattro figli, altri hanno gemelli, altri sono single e qualcuno è rimasto a casa per seguire i propri figli. Ma tutti meritano di essere conosciuti per l’enorme contributo e l’aiuto che danno e possono dare a tutti gli altri papà che vogliono (o devono) avere un ruolo attivo nella crescita dei propri figli.
Blog famosi.
Sono circa 20 i papà blogger famosi in Italia.
Hai ragione non sono molti. Anzi, pochissimi se li compari con il numero dei blog delle mamme, ma il loro numero cresce ogni anno.
Grazie a Seozoom, un tool tutto italiano, e stato possibile analizzare i volumi di traffico di tutti i principali blog famosi. Il dato prende in esame tutto il traffico di ricerca organico dei blog papà, quello generato dalle ricerche su Google e altri motori di ricerca.
Sei curioso? Ecco la clasisfica con la TOP 10i:
Classifica Blog papà famosi
1. Vita da Papà

Vitadapapà. www.vitadapapa.it/
E’ il blog di Federico, un papà che nel lontano 2011 ha dato via a questo bel progetto, proprio quando ha scoperto che sarebbe diventato padre. E’ il primo blog papà per traffico in Italia, e come lui stesso lo definisce, è il suo spazio personale dove condivide le cose che gli capitano.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, cioè quando Federico “ne ha voglia”, ma soprattutto tempo. (come lui stesso dice nel suo blog!)
Scrive dei suoi pensieri, emozioni, gioie e deliri che da allora ho provato e che prova tuttora.
Ha deciso di aprire il blog quando nel mezzo della gravidanza si accorse di essere circondato da papà perfetti, e lui non sapeva nulla. Fare il papà blogger gli ha permesso di imparare e di insegnare molte cose ad altri papà.
Insieme al blog gestisce una community su Facebook legata alla sua pagina VDP Vita da papà.
2. Massimo Greggio | Blog papà

MassimoGreggio | Blog papà. www.massimogreggio.com
E’ il più recente dei blog papà. Forse l’ultimo arrivato. Ma è quello che ogni giorno raccoglie più consensi, posizionandosi al secondo posto appena dopo il primo. Questo blog viene apprezzato per la freschezza e la semplicità.
L’ideatore e blogger è Massimo Greggio. Ingegnere, un Master MBA, una passione per le tecnologie digitali e il marketing, ma soprattutto un 4 volte papà.
Nel suo blog scrive su di sè:
“Ho 5 figli, che adoro e che ringrazio per tutti i momenti e la felicità che mi donano. Non sono un medico, e quindi non parlerò di medicina e di vaccini. Non sono uno psicologo e quindi non effettuerò né diagnosi né terapie. Sono solo un padre di 4 figli che ha voluto creare un blog per i papà, sedere intorno ad un tavolo virtuale migliaia di papà come te che amano i viaggi, l’avventura, la tecnologia, i libri e adorano vivere tutto ciò insieme ai propri figli.”
Ironico e diretto, scrive su stile di vita, salute, tecnologia, viaggi, food, e libri, per essere di aiuto a tutti i papà (e non solo) che ogni giorno affrontare nuove sfide, convinti che non ci sia nulla di più faticoso, ma al tempo stesso più bello e appassionante, di “essere padri”.
Oltre che al blog papà gestisce una importante e articolata community solo di papà. Un gruppo Facebook dove centinaia di papà ogni giorno si incontrano per scambiarsi opinioni, consigli, suggerimenti, aiutarsi.
La community si chiama “VietatoAlleMamme“. E’ gratis e solo per papà.
3. Superpapà

Super papà. www.superpapa.it
Superpapà nasce nel 2010 da un’idea di Silvio Petta, un giovane papà informatico, che inizia a raccontare l’amore per i suoi figli Simone e Gabriele. Sorriso disarmante e tono pacato si impegna quotidianamente nel suo progetto di vita: difendere e diffondere il proprio ruolo educativo sostenendo la bigenitorialità.
Alla domanda, come è nata l’idea di un blog papà, dice:
«Dall’esperienza personale; all’epoca mi occupavo molto dei bambini dato che mia moglie, per impegni di lavoro, una settimana si e una no rincasava alle 22.00. Non avevo scelta, mi dovevo impegnare per forza. Finito il lavoro mi occupavo di loro, li prendevo al dopo scuola entro le 18.00 sfidando semafori rossi e code in tangenziale. A casa iniziava il valzer della cena, poi i giochi, qualche compitino e poi a nanna».
Occupa il terzo posto nella classifica sul web, ma Superpapà è senza dubbio la pagina Facebook per papà più grande in Italia, con migliaia di iscritti. E’ uno spazio aperto, dove sia papà che mamme possono leggere e apprendere molte cose sulla genitorialità. Obiettivo della pagina Facebook è testimoniare la voglia di questo papà di avere un ruolo centrale nella vita dei propri figli, superando gli stereotipi tradizionali che lo vedono relegato in un ruolo educativo secondario rispetto a quello della mamma.
4. Babbo FELICE

Babbofelice. www.babbofelice.it
E il blog creato e gestito da Gabriele, un giovane papà che dal 2018, con l’arrivo del primo figlio ha deciso di condividere le sue esperienze con altri “Papà x la prima volta” come lui.
Nel suo blog scrive:
“Il mio obiettivo non è quello di dare consigli assoluti, non sono una bibbia, piuttosto voglio raccontare quello che succede, come risolvo le situazioni e come mi divido fra casa e lavoro.
Sarà bellissimo anche leggere le vostre esperienze che potranno aiutare sia me che altri papà che si aggiungeranno al blog, attraverso i commenti ai miei articoli.
Vorrei anche condividere cose interessanti trovate in rete, oggetti utili che scopro nei negozi e su internet, soluzioni pratiche dettate dall’esperienza diretta. Farete lo stesso assieme a me? “
Oltre al blog gestisce un piccolo gruppo pubblico su Facebook, aperto sia ai papà che alle mamme.
Nonostante il discreto numero di visitatori non è molto aggiornato, e gli articoli non sono così recenti.
5. Professione papà

Professionepapà. www.professionepapa.it
Creato da Federico Ghiglione, questo blog rappresenta una associazione che ha come scopo lo sviluppo di una cultura della paternità che valorizzi il ruolo del padre ponendone in risalto il fondamentale ruolo educativo, le innate – ma poco riconosciute – capacità pratiche nella cura dei figli – e mettendo in luce le diversità fra madre e padre come occasione di arricchimento per la formazione e l’educazione dei figli.
Questo blog papà si pone la misisone di diffondere una cultura della paternità che chiarisca e valorizzi il ruolo educativo del padre, che sviluppi e approfondisca le tematiche inerenti la costruzione della figura paterna nell’interazione con la figura materna, portando in risalto le differenze tra padre e madre. Una cultura che riesca a disvelare l’universo emotivo nell’esperienza della paternità e che consolidi e accresca le capacità pratiche del padre nella gestione e nella cura dei figli.
L’associazione ha sede a Genova e organizza corsi rivolti ai futuri e neo papà.
Grazie mille, mi ha motivato molto leggere queste righe, io ho avviato da poco un blog, dal punto di vista paterno forse un pochino sui generis. Mi piacerebbe tantissimo poter avere un tuo parere, perché sono in piena fase di assestamento.
Io ci provo a lasciare il link al post di apertura per suggerimenti e
https://www.birock.net/2020/04/dad-is-cool.html