
Un recente studio condotto presso l’Università dell’Arizona ha scoperto che l’età dello tsunami, è il momento più stressante, impegnativo e snervate per i genitori, sia nel rapporto padre figlia, che in quello padre figlio.
E’ l’età della preadolescenza, quando i propri figli frequentano la scuola media.
L’età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente.
Crescere i figli è un compito davvero impegnativo! Non a caso si dice che ‘il mestiere del genitore è il più difficile al mondo’, e molte volte, poi, tanti genitori, e soprattutto i papà, si sentono impreparati e incapaci di gestire l’età dello tsunami. Non è infrequente anche un senso di affaticamento e di stress.
Nei ragazzi preadolescenti, con un’età compresa tra gli 11 e i 14 anni, avvengono tutta una serie di situazioni nuove:
> gli ormoni impazziscono,
> il corpo cambia,
> cambia il modo di pensare,
e i figli vivono una fase molto controversa a metà, tra il desiderio di essere indipendenti ma sentendosi ancora dipendente da mamma e papà.
In questa fase della vita, importantissimo è mantenere il contatto, fare delle cose insieme.
Una giornata al mare in una bellissima spiaggia Bandiera Blu, magari un viaggetto, alla scoperta delle città italiane, maschi con maschi e femmine con femmine, lasciando ai figli la possibilità di scegliere il progetto. O anche semplicemente giocare all’aperto, o i giochi di società da condividere la sera, al posto della tv. Anche cucinare con i figli può essere una ottima opportunità.
Alberto Pellai medico e psicoterapeuta, uno dei massimi esperti dell’età evolutiva, ricorda che la pre-adolescenza è una fase dell’età evolutiva ricca di opportunità con grandissima potenzialità.
Ma nasconde anche alcune vulnerabilità che sono inscritte nella trasformazione che interessa il funzionamento mentale dei nostri ragazzi e ragazze, proprio nell’età dove i figli sono anche chiamati a scegliere la scuola superiore.
Ti è mai capitato di sentire tuo figlio parlare in modo volgare e dire parolacce? Di vedere tuo figlio o di sentire di un suo coetaneo che fa una cosa molto maldestra e poi messo di fronte al fatto avvenuto rimane come disorientato?
Per poi dire: “Ma è successo… ma io non ci avevo pensato che sarebbe poi successa una cosa così grave!”.
Purtroppo è assolutamente normale un comportamento simile durante la pre adolescenza. E la scienza ti spiega il perchè.
In preadolescenza il cervello emotivo fa uno scatto in avanti potentissimo e quindi tiene un po’ in balia il funzionamento mentale dei ragazzi e delle ragazze.
Questo stesso scatto in vanti non è però supportato da una equivalente maturità della parte cognitiva del cervello.
Durante l’età dello tsunami i ragazzi cercano tantissimo di vivere sensazioni molto forti e intense, ma hanno una ridotta capacità di produrre il pensiero per comprendere appieno quello che accade intorno, e di valutarne i rischi e conseguenze.
Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente.
Come papà di una ragazzo di 12 anni ho trovato davvero molto utile e interessante il libro “l’età dello tsunami” di Alberto Pellai.
Con un linguaggio chiaro e diretto mi ha portato a comprendere quello che accade durante la pre-adolescenza, partendo anche dal comprendere i miei sbagli.
Sai qual’è lo sbaglio più comune dei genitori?
Non rendersi conto che i propri figli iniziano a vedere se stessi come dei giovani adulti, mentre noi genitori continuiamo a trattarli come se avessero ancora 8 o 9 anni.
Papà posso fare questo, posso fare quello? Dopo qualche sì e svariati no, la tensione sale, e il papà , poveretto, soccombe.
E lo stesso vale per le mamme. Neppure loro sono esenti.
Con conseguenze anche tragiche.
Durante la preadolescenza è facile, in questo turbinio di emozioni, cedere alle pressioni dei coetanei che conducono comportamenti a rischio, come la sperimentazione di droghe e alcol e questo provoca ulteriore stress ai genitori che sentono, in qualche modo, perdere la loro autorevolezza.
Alberto Pellai. Chi è?

Alberto Pellai, che insieme a Barbara Tamborini ha scritto l’età dello tsunami, è un Medico, Psicoterapeuta ell’età evlutiva, specialista in Igiene e Medicina Preventiva.
Lavora come ricercatore presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Milano, dove è docente di Educazione Sanitaria e Prevenzione.
E’ stato post-doctoral fellow al comitato nazionale statunitense di prevenzione dell’abuso all’infanzia. In questi anni ha svolto numerose ricerche sull’infanzia e l’adolescenza, ha coordinato i due più grandi progetti di prevenzione primaria dell’abuso sessuale esistenti in Italia.
Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica.
Bibliografia di Albero Pellai.
È autore di numerosi libri rivolti a genitori, insegnanti, adolescenti e bambini, tra i quali:
- “Le parole non dette” (2000),
- “Nella pancia del papà” (2003),
- “Mamma, cos’è l’amore?” (2007),
- “Una calamita di mamma” (2007),
- “Da padre a figlia” (2008),
- “Questa casa non è un albergo!” (2009), ispirato alla trasmissione che per anni ha condotto su Radio24 insieme a Nicoletta Carbone,
- “E ora basta” (2010),
- “Il primo bacio” (2012),
- “I papà vengono da Marte, le mamme da Venere” (2014),
- “Educazione emotiva” (2016)
- “L’età dello tsunami”
- “Tutto troppo presto”
- “La vita accade” (2022)
Dirige le collana “I libri del papà” (ed. San Paolo) e “Parlami del cuore. Favole per bambini di educazione emotiva” (Centro Studi Erickson).
DA LEGGERE: Giocare all’aperto fa BENE. Per almeno 20 buone ragioni.
L’età dello tsunami film consigliati.
Gli autori del libro Pellai e Tamborini hanno identificato una serie di film da vedere insieme a tuo figlio. Sono film che affrontano il tema della preadolescenza.
1. C’era una volta un’estate.
Un film indipendente incentrato su un adolescente (James) che troverà il coraggio di ristabilire il rapporto con la madre. Il film ha ottenuto 3 candidature a Critics Choice Award, Al Box Office Usa C’era una volta un’estate ha incassato nelle prime 12 settimane di programmazione 21,3 milioni di dollari e 575 mila dollari nel primo weekend.
2. Stand by me. Ricordo di un’estate
Un semplice, ma ricco film tratto da un romanzo di Stephen King. Il film Stand by me ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 2 candidature a Golden Globes,
3. Un ponte per Terabithia
Una storia fantastica e avventurosa sull’amicizia, i rapporti familiari e il potere dell’immaginazione. In Italia al Box Office Un ponte per Terabithia ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 2,4 milioni di euro e 1 milioni di euro nel primo weekend.
4.Il cielo d’ottobre
Buono fino al buonismo (ma ogni tanto ci vuole), il film racconta la vocazione all’ingegneria missilistica di un ragazzino di un villaggio minerario. Ricostruzione accurata dell’era di Von Braun. Basato su una storia vera.
5. Giochi d’estate
Giochi d’estate è la storia di due coppie durante la breve parentesi di una vacanza al mare.
6. In un mondo migliore
Un’amicizia tra due adolescenti si trasforma in una pericolosa alleanza e in un inseguimento che mette in pericolo le loro stesse vite. Ha vinto un premio ai Premi Oscar, In un mondo migliore ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d’Argento, 1 candidatura a David di Donatello, ha vinto un premio ai Golden Globes, Il film è stato premiato a Roma Film Festival, 4 candidature e vinto un premio ai European Film Awards, In Italia al Box Office In un mondo migliore ha incassato 582 mila euro .
7. Il sole dentro
Un film che può far riflettere i più giovani su quali siano i veri valori. A volte il cinema riesce a cogliere quanto la realtà si riveli superiore a qualsiasi immaginazione.
8. Innamorarsi a Manhattan
Commedia leggera sul primo innamoramento di due adolescenti. Il film ha ottenuto 1 candidatura al Festival di Giffoni, In Italia al Box Office Innamorarsi a Manhattan ha incassato 16,1 mila euro .
9. Moonrise kingdom, Una fuga d’amore
Un film scritto da Wes Anderson insieme a Roman Coppola. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, 1 candidatura a BAFTA, 5 candidature a Critics Choice Award
10. Banana
Il film è diretto dall’esordiente Andrea Jublin, reduce dalla nomination agli Oscar per il suo corto Il supplente, anch’esso ambientato nel mondo della scuola. Il film ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello e racconta di Giovanni, 14 anni ed è innamorato di Jessica, compagna di classe in odore di bocciatura. Nel ruolo di portiere della squadretta della scuola si è guadagnato il soprannome di Banana, per quel destro incapace di tirare in porta e forse anche per la mania di indossare dentro e fuori dal campetto la maglia gialloverde del Brasile.
11. Inside out
Un film di animazione che porterà gli spettatori in un luogo che tutti conoscono ma nessuno ha mai visto: il mondo all’interno della mente umana. Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 1 candidatura a David di Donatello, ha vinto un premio ai Golden Globes, 2 candidature a BAFTA, 3 candidature e vinto un premio ai Critics Choice Award.
12. Non è giusto
Due ragazzini si sentono minacciati dall’instabilità e dalla confusione delle loro famiglie. “Non è giusto” si dicono l’un l’altro. Non è giusto racconta di Valerio e Sofia sono due preadolescenti che hanno in comune due ex famiglie borghesi. La separazione dei genitori gli ha creato qualche problema anche se apparentemente i reciproci padre e madre tengono tanto al loro benessere. Di fatto, per problematiche varie, debbono trascorrere le vacanze con i padri che talvolta sembrano più ‘piccoli’ di loro.
13. Mustang
Ambientato in Turchia, Mustang è un dramma contemporaneo che esplora le differenze tra religione e laicità. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, 1 candidatura a BAFTA, 2 candidature e vinto un premio ai European Film Awards, 8 candidature e vinto 4 Cesar, 1 candidatura a Critics Choice Award.
DA LEGGERE: Attività bambini: scopri quali sono le attività che aiutano tuo figlio a diventare indipendente.
Indice del libro
Il libro l’età dello tsunami si articola in tre parti.
La prima descrive le caratteristiche della preadolescenza, la seconda le più recenti ricerche neuroscientifiche e la terza interroga direttamente noi genitori sulle modalità che adottiamo quando stiamo con i nostri figli.
All’interno del testo sono presenti numerose scene di vita quotidiana con un preadolescente ad introduzione di molti argomenti.
Ho trovato molto interessante e utile l’appendice del libro con un lungo elenco di film che raccontano la preadolescenza. L’idea è quella di aiutare a vedere i preadolescenti in azione attraverso le narrazioni cinematografiche. Guardare un film può aiutare a capire cosa succede in altre famiglie , sia in contesti simili , che differenti dal nostro.
1. Una fase di nuove sfide
- Una fase di nuove sfide
- Chi è un preadolescente?
- Molte domande, poche risposte
- Le sfide per un preadolescente (e per noi genitori)
- Uffa, che fatica!
- Dipende da me!
- Dare una mano in casa: realtà o utopia?
- Che cosa mi piace fare?
- Voglia di amicizia
- Protagonisti di un’impresa
- Sono presentabile?
- E io che cosa ne penso?
- Mi sono preso una cotta
- Io non sono mio padre e mia madre
- Il film da vedere. C’era una volta un’estate
2. Nella mente di un preadolescente
- Un cervello in crescita costante
- A caccia di esperienze eccitanti
- False credenze
- Il tempo della semina
- La ricerca di novità
- Gli amici: il trampolino verso il mondo
- Emotivamente… effervescenti
- Esplorare creando
- Ridiamoci su
- Le diverse strategie di maschi e femmine
- Dove non arriva lui… arriviamo noi
- Dodici cose da sapere sul cervello dei preadolescenti
- Il film da vedere. Stand by me. Ricordo di un’estate
3. Che genitori siete?
- Essere genitori “sufficientemente buoni”
- Non siete più i loro supereroi: fatevene una ragione
- Siete genitori sicuri o insicuri?
- Test. Quale stile di attaccamento avete?
- Che cosa mi prende?
- Test. Quanto siete reattivi?
- Il potere nascosto della memoria
- Più sicuri si diventa
- Test. Quanto sono coerenti e consapevoli le vostre narrazioni?
- Sintonia per costruire sicurezze
- Anche i genitori sbagliano
- Il film da vedere. Un ponte per Terabithia
L’età dello tsunami ebook
La pre-adolescenza non si può evitare. Non lo puoi fare tu come genitore, e non lo può fare tuo figlio. E’ una fase di passaggio che coinvolge tutti all’interno della famiglia.
Per l’età dello tsunami non esiste cura, ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto.

E il libro di Pellai rappresenta un valido aiuto. Verifica la disponibilità su Amazon.
Le offerte di Amazon
L'età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente
Caratteristiche
Release Date | 2017-01-17T00:00:01Z |
Edition | 1 |
Language | Italiano |
Number Of Pages | 254 |
Publication Date | 2017-01-17T00:00:01Z |
Hai già letto questo libro? Ti è piaciuto? Cosa ne pensi?
Scrivilo nei commenti.
Lascia un commento