
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente sei uno dei tanti papà che in ha iniziato a riflettere su quanto possa essere stressante fare il genitore e si domanda come diminuire lo stress.
Sebbene crescere i figli sia una delle esperienze più gratificanti della vita, può anche essere stressante. Papà si è 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, il che può causare un aumento dei livelli di stress. Questo aumento può anche causare difficoltà a dormire, mal di testa e un indebolimento del sistema immunitario.
Che fare allora? Come gestire lo stress?
Ecco quattro semplici consigli che se applicati con continuità possono aiutarti a controllare e diminuire questo affaticamento.
Come diminuire lo stress? Fai molto esercizio fisico
Durante un allenamento, il tuo corpo rilascia endorfine, che migliorano il tuo umore e ti fanno sentire più felice e appagato. Fare attività fisica è come curare lo stress in modo naturale.
Lo sport è un ottimo modo per eliminare lo stress accumulato.
Inoltre, lo stress positivo generato durante un allenamento intenso, aiuta il cervello a gestire lo stress negativo che si accumula durante la giornata.
Non servono grandi imprese, o allenamenti estenuanti. Per ridurre lo stress può essere sufficiente iniziare con passeggiate intorno a casa, brevi corse nel quartiere. Valuta l’iscrizione in una palestra ma considera che anche allenarsi a casa funziona con qualche manubrio, e una delle tante App per fare esercizi a casa e per monitorare i progressi.
Già dopo qualche settimana ti sentirai meglio, più solare e positivo.
Ridurre lo stress ti darà più energia, elemento fondamentale per giocare e dedicarti ai figli con la giusta serenità.
Come scaricare lo stress: guarda cosa mangi.
Una dieta equilibrata non solo fa bene fisicamente, ma ti aiuta anche a gestire lo stress. Per eliminare lo stress quotidiano è molto importante anche l’alimentazione. Una dieta bilanciata contribuisce a mantenere alti i tuoi livelli di energia durante il giorno, e ti aiuta ad addormentarti la notte.

Una cosa da considerare quando pensi a come diminuire lo stress è pianificare i pasti iniziando dai carboidrati complessi, come quelli che si trovano nella pasta e nel pane integrali. Questi carboidrati possono aumentare il livello di serotonina nel cervello, che è un neurotrasmettitore che ti aiuta a mantenerti calmo e di buon umore.
Pesce, semi e frutta secca sono ricchi di omega-3 che aiutano a regolare gli ormoni dello stress nel corpo.
Contro lo stress cerca aiuto.
Nei momenti in cui i livelli di stress iniziano a diventare alti, ricordati che puoi sempre chiedere aiuto. Questo ti libera un po’ di tempo in modo che tu possa occuparti di tutto ciò di cui potresti aver bisogno.
Non è scritto da nessuna parte che i papà sono supereroi.
Anche Superman aveva il suo punto debole: la Kryptonite.
Se tua moglie o la tua compagna è già impegnata in prima linea con i bambini, non approfittarne ulteriormente, valuta una babysitter. Tra la cerchia di amici troverai sicuramente qualche suggerimento, oppure puoi usare uno dei tanti siti di Sitting per la ricerca on-line di una baby sitter (Es. Sitly, TopTata, etc.).
Senza abusare troppo della loro disponibilità, non scordare i nonni. Molto spesso lasciare i bambini qualche ora con loro è un buon compromesso e rende felici tutti. I nonni molto spesso amano passare del tempo con i nipoti. Ma non esagerare, soprattutto se hai la suocera invadente.
Anche gli amici servono per diminuire lo stress. Se hai bisogno di sfogarti sulle cose che ti hanno stressato durante la settimana, prova a chiamare un amico e parlane con lui.
Stress come combatterlo? Prenditi il tuo tempo.
Vivere in un clima sereno è importante.
Non sentirti in colpa per aver voluto prenderti un po ‘di tempo per te stesso. Che si tratti di poter guardare un film ininterrottamente, di trovare il tempo per una giornata in bici o dedicare un po ‘di tempo alla tua passione preferita, poco importa. Il tuo obiettivo è eliminare lo stress accumulato.
Ritagliarti degli spazi tutti tuoi ti aiuterà a mantenere un atteggiamento positivo e diminuire lo stress.
Avere un atteggiamento positivo, renderà più felici anche le persone intorno a te.
Forse non lo sai, ma una ricerca ha evidenziato che avere accanto una moglie felice, ti fa vivere bene e ti allunga la vita.
Riassunto
Quando fare il papà diventa stressante, è importante mantenere il controllo e gestire la situazione. Per diminuire lo stress possono aiutarti questi 4 consigli:
- Fai molto esercizio fisico
- Guarda cosa mangi
- Caerca aiuto
- Prenditi il tuo tempo
Ricorda sempre che i tuoi figli imparano guardandoti, quindi, rispondere a situazioni stressanti con un atteggiamento positivo è più che importante.
E’ quello che i tuoi figli si aspettano da te.
Lascia un commento