Quando si parla di creatività bambini, è naturale domandarsi come e cosa si può fare per svilupparla.

I metodi e gli approcci sono davvero tanti e diversi, anche considerando la diversità di ogni singolo bambino.
Creatività bambini: ecco come stimolarla
Nel mio caso con 5 figli, a distanza di anni, posso affermare con convinzione che i Lego sono un gioco che contribuisce allo sviluppo della creatività nei bambini.
Giocare con i Lego (lo sostengono anche psicologi e pedagoghi) è una attività che fa bene ai bambini. Ha effetti educativi e formativi, ed è un gioco trasversale ed intramontabile.
Come sviluppare la creatività con i LEGO
Giocare con i Lego apporta numerosi benefici allo sviluppo psicofisico del bambino, il principale sta nella stimolazione dell’immaginazione: non esiste infatti al mondo altro gioco più di questo capace di scatenare la creatività e la fantasia dei più piccoli.
Le mille possibilità di combinazione offerte dai mattoncini, i colori, le forme, la costruzione libera di oggetti, di storie e mondi in cui collocarli, riescono a stimolare e sviluppare nel bambino importanti abilità cognitive, motorie e relazionali aiutandolo ad organizzarsi e diventare indipendente.
DA LEGGERE: Persone intelligenti: ecco le 9 caratteristiche che devi cercare.
Ma dire Lego significa poco. Lego è una parola che nasconde un mondo.
Lego e le sue origini
I Lego sono nati ufficialmente nel 1949 in Danimarca. Sono stati Ole Kirk Kristiansen e suo figlio Godtfred a dar vita a questo mondo di mattoncini.
Il nome LEGO viene dall’unione delle parole danesi Leg e Godt che significano “gioca bene“.
Giocare con le costruzioni non è solo divertente.
Infatti i benefici dei mattoncini Lego sono davvero tanti per i bambini, e hanno a che fare sulla loro capacità di sperimentare e sviluppare creatività, fantasia, immaginazione e non solo.
Creatività è immaginazione
Quando avevo circa 10 anni, adoravo giocare all’aperto, ma appena rientravo mi immergevo nei Lego. Ricordo bene che i mattoncini erano di pochi colori, pochi gli accessori e ridotta la scelta delle confezioni.
Pochi schemi, poche istruzioni, zero merchandising. Il Lego era esattamente quello pensato dai loro creatori: giocare bene con la fantasia.
Oggi invece è tutto diverso.
Negli ultimi anni i Lego sono diventati tra i regali preferiti per il Natale e i compleanni.
Ci sono i Lego City, i Lego Friends, i Lego Ideas, Lego Harry Potter, Lego Minecratf, Lego Nijago, e ogni anno nuove serie.
Tutti belle, divertenti, ma soprattutto costose.
Ai miei figli piacciono molto. Ma io le trovo molto limitate, per il ridotto contributo allo sviluppo della creatività.

Sicuramente aiutano i bambini a concentrarsi nel montaggio, a seguire le istruzioni, ma stimolano poco la fantasia.
Avere tanti mattoncini, dare spazio all’immaginazione e creare sempre qualcosa di nuovo e completamente diverso dall’assemblare un elicottero della serie Lego Nijago. (o la fattoria della serie Lego Friends).
Creatività e apprendimento
Ma per fortuna la Lego ha una serie meno conosciuta, la Lego Classic.
Tanti mattoncini colorati per dare spazio alla fantasia.
All’interno ci sono ruote, porte, finestre e un mix di elementi speciali, tutti pensati per aiutare i bambini a sviluppare la creatività e l’intelligenza.
Nella mia casa sono entrati tanti Lego, soprattutto della serie Friends, Star Wars ed Harry Potter. Inizialmente erano tutti posizionati sulle varie mensole della libreria del soggiorno e della camera.
Poi un giorno ho comprato un grande sacco pensato appositamente per raccogliere tutti i Lego una volta terminato di giocare.
Così giorno dopo giorno tutte le varie composizioni delle serie preconfigurate dalla Lego sono state smontate, per finire in un grande cumolo di migliaia di mattoncini Lego.
Esattamente quello che per cui sono nati i Lego.
Il principale divertimento dei mattoncini Lego sta nel fatto che sono intercambiabili e componibili in un’infinità di variazioni possibili, tante quando suggerisca la propria immaginazione.
Dai castelli alle navicelle spaziali, dalle macchinine della polizia ai modellini di treni e macchine da corsa, fino ai monumenti più famosi al mondo: sono tantissimi gli oggetti e i personaggi da costruire mattoncino dopo mattoncino.
DA LEGGERE: L’età dello tsunami. Come affrontare e gestire la preadolescenza dei figli.
Oggi quando si gioca con i Lego, è pura fantasia, immaginazione e creatività.
Ogni volta che i miei figli giocano con i Lego, nasce qualche macchina nuova, un nuovo personaggio, un nuovo castello o un nuovo mezzo volante.
L’unico aspetto negativo, e che essendo stati creato solo con la fantasia, non ci saranno mai le istruzioni.
Ed è praticamente impossibile ricreali una seconda volta.
Photo by Glen Carrie and Nathan Dumlao on Unsplash
Lascia un commento