
Classifica sicurezza posizione seggiolino auto
- 1. Posteriore centrale
- 2. Posteriore dietro il passeggero
- 3. Posteriore dietro il posto di guida
- 4. Anteriore lato passeggero
« Il posto migliore è dietro il posto di guida!» «No, il posto migliore è dietro il posto del passeggero» Hai mai sentito queste affermazioni sulla posizione seggiolino auto?
Sicuramente sì. Almeno una volta tutti ci siamo posti la domanda: “Qual’è il migliore posto per il seggiolino auto?” “Qual’è il posto più sicuro per il seggiolini in auto? Come posizionare il seggiolino auto?” In questo articolo un confronto tra tutti i posti dove poter posizionare i seggiolini auto dei nostri figli.
Posizione seggiolino auto: la più sicura è quella centrale posteriore.
La sicurezza del trasporto dei bambini in auto è importantissima. Secondo i dati ISTAT gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i bambini dai 5 ai 14 anni, e ogni anno sono 10.000 i bambini che rimangono feriti perchè coinvolti in incidenti stradali.
Nella prevenzione, così come previsto dall’art. 172 del Codice della Strada è fondamentale avere un seggiolino idoneo all’età e al peso del bambino da trasportare. Nel caso di bambini di età inferiore ai 4 anni deve essere presente anche il dispositivo anti abbandono. Un seggiolino auto con sensori per il quale è previsto anche un bonus di Euro 30. Altrettanto importante è conoscere bene dove posizionarlo in auto per garantire la migliore sicurezza in caso di incidente.
DA LEGGERE: Gancio per passeggino: l’accessorio per la sicurezza del tuo bambino.
Dove posizionare il seggiolino auto?
Ti anticipo già che il posto più sicuro per il seggiolino auto è quello posteriore centrale. Scopriamo il perchè.
Posizione centrale seggiolino auto. Il posto più sicuro.

Questo è in assoluto la posizione migliore per il seggiolino auto di tuo figlio. Certo, non è il più comodo ma è quello che secondo le statistiche e analisi dei crash test lo protegge di più in caso di incidente, soprattutto in caso di urto laterale.
Aspetti negativi.
Non è comodo ne agevole. E’ poco pratico soprattutto nel caso di bambini molto piccoli.
Non sempre è possibile utilizzarlo. Nelle auto molto compatte non sempre si trovano le cinture di sicurezza a tre punti sul posto centrale, e in caso di seggiolini auto con attacco ISOFIX, spesso solo le sedute laterali prevedono la predisposizione per attacchi ISOFIX.
Laterale dietro il passeggero. Il secondo posto più sicuro

Al secondo di questa classifica per la posizione posteriore seggiolino auto troviamo il laterale destro, ovvero dietro opposto al guidatore, questo è sicuramente il secondo posto migliore dove posizionare il seggiolino auto.
E’ anche quello più utilizzato nella pratica, sebbene un pò meno sicuro di quello centrale. Molto pratico è sufficientemente sicuro in quanto gli urti laterali secondo i dati ISTAT avvengo spesso dalla parte opposta, e il lato destro rimane quello meno incidentato.
Inoltre il laterale destro ti consente, nelle situazioni di parcheggio a bordo strada di far scendere il bambino in sicurezza sul marciapiede e non in mezzo alla strada con la portiera aperta, dove si creerebbe una condizione di pericolo sia per te che per il tuo bambino.
Aspetti negativi
Meno sicuro rispetto al seggiolino fissato sul posto centrale, e il bambino risulta più lontano rispetto al conducente.
Laterale dietro il posto di guida. Il seggiolino auto quì è poco sicuro.

Quella posteriore dietro il posto di guida è la terza posizione in classifica per sicurezza dove posizionare il seggiolino auto. E’ meno sicura della posizione lato passeggero perché é il lato più comune di impatto in caso di incidenti. Se possibile è da evitare, nonostante molte auto oggi siano dotate delle barre laterali di protezione nelle portiere.
Nonostante la scarsa sicurezza è abbastanza utilizzata nel caso di più figli, soprattutto nelle auto medio-piccole, dove non esiste fisicamente lo spazio per il seggiolino centrale e quello laterale dietro il passeggero.
Aspetti negativi
Decisamente meno sicuro rispetto alle posizioni precedenti.
In caso di parcheggio a bordo strada per l’ingresso e l’uscita del bambino è necessario aprire la portiera sul lato di scorrimento del traffico, creando una condizione di pericolo per te e il tuo bambino.
Essendo il seggiolino posizionato dietro il conducente è molto difficile poter vedere e controllare il proprio bambino.
Anteriore lato passeggero. Il posto meno sicuro. Non utilizzare MAI.

Assolutamente da evitare. E’ il posto meno sicuro dove posizionare i seggiolini per bambini in auto. Non a caso in alcuni paesi europei ne è vietato l’uso per i bambini di età inferiore ai 10 anni.
Nel nostro paese, il codice della strada permette l’utilizzo solo con il seggiolino auto in senso contrario di marcia e airbag disattivato per i neonati.
Gli specialisti del settore consigliano di utilizzarlo solo se strettamente necessario e solo per ragazzi dai 12 anni in su: in questo caso gli airbag devono essere attivi e il sedile anteriore spostato il più indietro possibile, al fine di garantire una maggiore sicurezza in caso di impatto.
E tu cosa ne pensi?
Da leggere: Dispositivi anti abbandono: tutto quello che devi sapere per viaggiare sicuro in auto con i tuoi bambini
Da leggere: Mal d’auto bambini: dalla causa al rimedio
Da leggere: Giochi da fare in macchina: le alternative al cellulare.
Lascia un commento