• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blog papà

Essere papà e crescere 5 figli | Massimo Greggio

  • Lifestyle
  • Salute
  • Tecnologia
  • Travel
  • Food
  • Libri
  • Chi sono
  • Contatti

Seggiolini auto con sensori. Ecco come ottenere il bonus di 30€

4 Febbraio 2020

Condividi con i tuoi amici
  • 0share
  • 0Facebook
  • 0Twitter

Inizia a correre. Leggi questo articolo più veloce che puoi. Il prossimo 20 febbraio sono aperte le iscrizioni per il bonus seggiolini auto con sensori.
I fondi sono limitati ma puoi essere tra i fortunati.

seggiolini-auto-con-sensori
seggiolini auto con sensori

Seggiolini auto con sensori: bonus seggiolini 2020

Il Ministro dei trasporti e infrastrutture Paola di Micheli ha firmato il decreto per l’erogazione e l’assegnazione del contributo o del rimborso per l’acquisto dei seggiolini auto con sensori per bambini inferiori ai 4 anni che vengono trasportanti in auto.

Il Decreto Fiscale 2020 prevede un contributo di 30 euro per ciascun dispositivo antiabbandono acquistato, fino a esaurimento delle risorse complessivamente disponibili pari a 15,1 milione per l’anno 2019 e 5 milioni per l’anno 2020.

seggiolini-auto-con-sensore
seggiolini auto con sensore

Dal prossimo 20 febbraio sarà possibile farne richiesta per il bonus dispositivi anti abbandono. Per la domanda ci saranno 60 giorni di tempo e l’assegnazione sarà possibile anche a chi ha già fatto questa spesa per l’acquisto di un sggiolino auto con sensori.
Per fare domanda del contributo sarà necessario registrarsi, a partire dalla data del 20 febbraio, sulla piattaforma informatica Sogei accessibile su www.sogei.it o su www.mit.gov.it.

Dispostivi anti abbandono: come ottenere il rimborso del bonus seggiolini

Come ottenere il rimborso del seggiolino con dispositivo anti abbandono?


Sia che tu lo abbia già acquistato o tu lo debba comprare a breve, hai diritto in ogni caso al BONUS per i seggiolini anti abbandono.

seggiolini-auto-con-sensori-bonus
seggiolini auto con sensore bonus

Per poter richiedere il bonus elettronico dovrai collegarti ai siti www.sogei.it o www.mit.gov.it e seguire le indicazioni. Per fare la richiesta del bonus dovrai essere in possesso di una identità digitale, lo SPID, che si potrà ottenere su diversi provider erogatori del servizio tra cui anche poste italiane.

Procedura bonus seggiolini auto con sensori:

  • registrazione sulla piattaforma Sogei o gov.it entro 60 giorni dal 20 febbraio;
  • allegare copia del giustificativo di spesa.

Il bonus può essere richiesto da uno dei genitori di minori fino ai 4 anni di età.

Il bonus verrà erogato a tutti fino ad esaurimento dei fondi stanziati.

Per i seggiolini auto con sensori è stato creato un fondo di 14,1 milioni di euro nel 2019 che si aggiunge agli stanziamenti già previsti dalla Finanziaria dell’anno scorso e quindi 1 milione di euro nel 2019 e 1 milione di euro nel 2020.

Con la legge di conversione del decreto fiscale è stato introdotto un aumento di 4 milioni di euro nel 2020. Sarà quindi riconosciuto un contributo di 30 euro per ciascun dispositivo antiabbandono acquistato, fino ad esaurimento delle risorse (15,1 milioni di euro nel 2019 e 5 milione di euro nel 2020).

dispositivi-anti-abbandono
dispositivi anti abbandono

Inoltre, considerando che sono circa 1,8 milioni i bambini interessati dall’obbligo è chiaro che le risorse stanziate non basteranno per tutti.
Si stima che poco più del 9% dei bambini interessati beneficeranno dei 30 euro del bonus.

Essendo il contributo riconosciuto a tutti ed essendo concesso solo entro le risorse stanziate comunque insufficienti, lo otterranno solo i più veloci a farne richiesta.

La velocità in questo caso è fondamentale. Chi prima arriva meglio alloggia!

DA LEGGERE: Posizione seggiolino auto: la migliore è quella centrale posteriore. Perchè?
DA LEGGERE: Tippy anti abbandono. Il dispositivo quasi perfetto.

Seggiolini auto con sensore anti abbandono

I seggiolini anti abbandono sono dei normali seggiolini auto dotati di particolari sensori in grado di rilevare la presenza di un bambino e, di ricordare al genitore tramite allarmi acustici e visivi che il bambino si trova ancora a bordo. Lo scopo principale di questi dispositivi antiabbandono è quella di prevenire l’abbandono accidentale e involontario dei bambini in auto.

I seggiolini auto con sensori sono dei sistemi di sicurezza che devono attivarsi automaticamente a ogni utilizzo del seggiolino senza bisogno che il conducente compia ulteriori azioni, devono dare un segnale di conferma di avvenuta attivazione. In caso di abbandono, devono attivarsi con segnali visivi e acustici o visivi e di vibrazione e i segnali devono essere percepibili o all’interno o all’esterno del veicolo. Inoltre è possibile che seggiolini e dispositivi anti-abbandono siano collegati allo smartphone del genitore con una app o tramite Bluetooth per inviare notifiche.

Sensore seggiolino auto legge

Il provvedimento che obbliga l’uso del dispositivo anti abbandono (o di un seggiolino auto con sensori antiabbandono integrato) è diventato legge n. 157 il 19 dicembre 2019.

sensore seggiolino auto legge
sensore seggiolino auto legge

E’ stato inoltre fissato il termine del 6 marzo 2020 come la data di obbligo di installazione. Per i bambini di età inferiore a 4 anni, è quindi obbligatorio munirsi del seggiolino auto anti abbandono.

Il regolamento, adottato con decreto n.122/2019 del ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, il cosiddetto “decreto seggiolino”, individua i requisiti tecnici che il dispositivo antiabbandono deve possedere, prevedendo che possa essere, in alternativa:


– integrato all’origine nel sistema di ritenuta per bambini;
– una dotazione di base o un accessorio del veicolo, compreso nel suo fascicolo di omologazione;
– indipendente sia dal sistema di ritenuta sia dal veicolo.

DA LEGGERE: Dispositivi anti abbandono: tutto quello che devi sapere per viaggiare sicuro in auto con i tuoi bambini

Link al Ministero delle Infrastrutture e Trasposrti (>) (opens in a new tab)”>seggiolini antiabbandono –>>)

Condividi con i tuoi amici
  • 0share
  • 0Facebook
  • 0Twitter

Archiviato in: Lifestyle Etichettato con: antiabbandono, bonus, seggiolini

Novità

la vita accade

La vita accade. 4 buoni motivi per leggere il nuovo libro di Alberto Pellai.

Paolo sta per diventare padre. E’ tarda notte, nove mesi sono finalmente trascorsi, e Chiara, moglie del protagonista, lo sveglia. Lei sa che è giunto il momento del parto. Manca poco, davvero poco e … [Leggi ora ...] su di noiLa vita accade. 4 buoni motivi per leggere il nuovo libro di Alberto Pellai.

uomo-diventa-adulto-dopo-i-54-anni

L’uomo diventa adulto dopo i 54 anni. Ecco la verità.

"Ti comporti come un bambino!" "Mi sembra di parlare con tuo figlio!" "Ma quando è che decidi di crescere?" "Ti credevo una persona adulta e responsabile!" "Sei proprio un immaturo!" "Mia mamma lo … [Leggi ora ...] su di noiL’uomo diventa adulto dopo i 54 anni. Ecco la verità.

differenza-farine-0-e-00

Dammi 3 minuti e ti spiego la differenza tra farine 0 e 00.

Immagina la scena...stai seguendo una puntata di Master Chef quando ad un certo punto ad un partecipante viene chiesta la differenza tra farine 0 e 00...Cala il silenzio...Lui non lo sa, ma tu sai … [Leggi ora ...] su di noiDammi 3 minuti e ti spiego la differenza tra farine 0 e 00.

regalo-personalizzato

Regalo personalizzato. Trasforma un lenzuolo bianco in una magica avventura.

Devo farti una confessione...Ho sempre pensato che fare un regalo personalizzato per un bambino, trovare qualcosa di unico e magico per un neonato o cercare un'idea originale, fosse difficile, o … [Leggi ora ...] su di noiRegalo personalizzato. Trasforma un lenzuolo bianco in una magica avventura.

Chi è Massimo Greggio

Blogger, papà e fotografo.
Adoro fare il papà. Adoro i miei cinque figli.
email: mgreggio.it@gmail.com
mobile: +39.389.158.9377

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Giuseppa Bono dice

    5 Giugno 2020 a 05:06

    VORREI RICEVERE IL BONUS PER IL DISPOSITIVO ANTIABBANDONO.

    Rispondi
    • Massimo Greggio dice

      5 Giugno 2020 a 07:32

      Buongiorno Giusy.
      Per ottenere il bonus (che purtropo è limitato), è necessario seguire la procedura prevista dal ministero competente.
      Mi rendo conto che non è del tutto agevole, ma non ci sono alternative.
      Nel mio articolo ho riportato i siti di riferimento per la pratica di richiesta.

      Ciao.
      Massimo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Papà social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Più letti di oggi

  • Dammi 3 minuti e ti spiego la differenza tra farine 0 e 00. 48 views per day
  • Ospedali pediatrici di eccellenza 25 views per day
  • Bambini che dicono parolacce: ecco 7 regole da seguire 22 views per day
  • Dove partorire: TOP classifica aggiornata migliori ospedali 20 views per day
  • Test scuola superiore: tutti i migliori test per la scelta delle superiori 17 views per day

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 · Questo è il blog personale di Massimo Greggio · Sito realizzato da Massimo Greggio.

Condividi con i tuoi amici
  • 0share
  • 0Facebook
  • 0Twitter