
I dispositivi anti abbandono sono obbligatori in auto per i bambini fino a 4 anni di età. Lo dice la legge LEGGE del 1 ottobre 2018, n. 117.
Tale legge è a tutti gli effetti operativa dal mese di novembre 2019 con l’entrata in vigore del regolamento di attuazione dell’articolo 172 del Codice della strada, che disciplina l’uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini.
Dispositivie anti abbandono:
Dispositivi anti abbandono:la legge

Il regolamento, adottato con decreto n.122/2019 del ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, il cosiddetto “decreto seggiolino”, individua i requisiti tecnici che il dispositivo antiabbandono deve possedere, prevedendo che possa essere, in alternativa:
– integrato all’origine nel sistema di ritenuta per bambini;
– una dotazione di base o un accessorio del veicolo, compreso nel suo fascicolo di omologazione;
– indipendente sia dal sistema di ritenuta sia dal veicolo.
Cosa sono e come funzionano i dispositivi anti abbandono?
I seggiolini anti abbandono sono dei normali seggiolini dotati di particolari sensori in grado di rilevare la presenza di un bambino e, di ricordare al genitore tramite allarmi acustici e visivi che il bambino si trova ancora a bordo. Lo scopo principale di questi dispositivi antiabbandono è quella di prevenire l’abbandono accidentale e involontario dei bambini in auto.
I dispositivi antiabbandono sono dei sistemi di sicurezza che devono attivarsi automaticamente a ogni utilizzo del seggiolino senza bisogno che il conducente compia ulteriori azioni, devono dare un segnale di conferma di avvenuta attivazione. In caso di abbandono, devono attivarsi con segnali visivi e acustici o visivi e di vibrazione e i segnali devono essere percepibili o all’interno o all’esterno del veicolo. Inoltre è possibile che seggiolini e dispositivi anti-abbandono siano collegati allo smartphone del genitore con una app o tramite Bluetooth per inviare notifiche.
Come riportato direttamente sul sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relativamente ai dispositivi antiabbandono, “l’obbligo riguarda l’installazione a bordo dei veicoli di un dispositivo di allarme la cui funzione è quella di prevenire l’abbandono dei bambini di età inferiore ai quattro anni. Si attiva nel caso di allontanamento del conducente e può essere integrato nel seggiolino, oppure indipendente dal sistema di ritenuta del bambino”.
Seggiolino antiabbandono. Quali sono le sanzioni?

Le sanzioni sono quelle previste dalla Legge (1 ottobre 2018, n. 117.) che ha modificato il codice della strada (art. 172). Si tratta di multe dagli 83 ai 333 euro (che si riducono a 58 e 100 euro se si paga entro cinque giorni).
Oltre che alla sanzione amministrativa, per chi viaggia senza senza i dispositivi anti abbandono è prevista la sottrazione di 5 punti dalla patente. Se si commettono due infrazioni in 2 anni scatta la sospensione della patente da15 gg a due mesi.
Dispositivi antiabbandono bambini. Da quando entrano in vigore le multe?
Tutto rinviato al 6 marzo 2020 per le sanzioni nei confronti di chi non si adegua all’uso dei dispositivi anti abbandono.
Con il via libero della Camera dei Deputati, il giorno 2 dicembre 2019, la Commissione Finanze ha approvato un emendamento che posticipa l’entrata in vigore delle multe per chi non usa in auto i seggiolini con sensore antiabbandono.
Incentivi per l’acquisto di seggiolini o dispositivi / sensori anti abbandono.
Al momento l’incentivo è limitato ad un contributo bonus di € 30 per l’acquisto di un seggiolino o di un dispositivo antiabbandono da montare su vecchi seggiolini. Il contributo sarà erogato sotto forma di credito d’imposta, ma non si esclude che il la somma possa essere alzata proprio per agevolare le famiglie.
E’ importante conservare la ricevuta di acquisto.
DA LEGGERE: Seggiolini auto con sensori. Ecco come ottenere il bonus di 30€
Dispositivi anti abbandono omologati
Come previsto dal Regolamento attuativo dell’articolo 172 del Nuovo codice della strada in materia di dispositivi anti abbandono di bambini di età inferiore a quattro anni, esiste la possibilità per chi possiede già un seggiolino, di rispettare la legge installando dispositivi anti abbandono omologati.
Ma credi che la cosa sia così semplice? Purtroppo no.
L’allegato A del Regolamento attuativo, relativamente al dispositivo anti abbandono omologato, definisce le caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali essenziali dei dispositivi anti abbandono, ma non definisce in maniera puntuale il concetto di omologazione.
Il problema nasce con l’interpretazione dell’articolo 2. b) dell’Allegato A:
2. Caratteristiche tecnico-costruttive essenziali b) nell'interazione con il veicolo o con apposito sistema di ritenuta, il dispositivo non deve in alcun modo alterarne le caratteristiche di omologazione.
Secondo il parere di molti esperti, e sostenuto dagli stessi produttori dei seggiolini auto (es. Chicco, BebeConfort, etc.), non è possibile installare nei propri seggiolini dispositivi non “riconosciuti” dagli stessi produttori, in quanto verrebbe meno l’omologazione del seggiolino.
Se tutto questo venisse confermato, i vari sistemi anti abbandono (es. Tippy) non sarebbero omologati.
Speriamo che nei prossimi mesi venga fatta chiarezza.
Iscriviti alla newsletter del blog papà per rimanere aggiornato e ricevere sempre tutti gli aggiornamenti.
DA LEGGERE: Posizione seggiolino auto: la migliore è quella centrale posteriore. Perchè?
DA LEGGERE: Tippy anti abbandono. Il dispositivo quasi perfetto.
Solo che in Italia potevano fare questo casino.
Ti ringrazio per questo articolo, Tra poco diventerò papà e stavamo per comprare un cuscino da aggiungere ad un ovetto che ci hanno prestato. Ho ancora qualche mese. Intanto aspetto.
Spero che faciano chiarezza questi politici.
Ho fatto una ricerca accurata sui dispositivi antiabbandono per trovare un prodotto che non abbia problemi rispetto alla legge e soprattutto non tuteli la salute dei piccoli evitando l’esposizione ai campi elettromagnetici e ho trovato questo
https://www.facebook.com/SistemaBoB/
Grazie Margerita. Sembra proprio interessante questo dipositivo che hai suggerito.
Cercherò di capire bene come funziona per poi inserirlo nella lista che sto preparando per aiuatre chi deve acquistarne uno.
Massimo.