• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blog papà

Essere papà e crescere 5 figli | Massimo Greggio

  • Lifestyle
  • Salute
  • Tecnologia
  • Travel
  • Food
  • Libri
  • Chi sono
  • Contatti

Budget familiare. Le migliori app per gestirlo in modo semplice ed efficace.

1 Luglio 2020

Condividi con i tuoi amici
  • 7shares
  • 4Facebook
  • 3Twitter

Tenere sotto controllo entrate e uscite e avere un budget familiare è di vitale importanza.
E lo è diventato ancora di più a seguito della diffusione del Covid-19.

budget familiare
Budget familiare


In questo articolo troverai oltre ad alcuni consigli pratici, una raccolta delle migliori app per smartphone per gestire il bilancio familiare in modo semplice e gratuito.

DA LEGGERE: Trading online truffe: ecco come ho smascherato un falso trader.

Come si gestisce il budget familiare?

Gestire la famiglia è come gestire una piccola azienda.

E il tutto deve essere fatto con criterio, cercando sempre di pareggiare il bilancio, controllando scupolosamente le entrate e le uscite. Prestando anche attenzione alle truffe e a chi promette facili guadagni.

Accumulare dei risparmi ti permette di far fronte anche ad eventuali spese future impreviste, o concederti qualche sfizio, un regalo, o un viaggio per visitare una città.

Grazie alla tecnologia e al nostro inseparabile telefonino possiamo migliorare la gestione del bilancio di casa senza troppa fatica e gestire un budget familiare.

DA LEGGERE: Come essere un buon padre. Le migliori APP per godersi i figli (e non solo)

Spese familiari. Come gestilre in modo semplice.

L’obiettivo di ogni famiglia è garantire la salute del bilancio familiare e se non riesci a far almeno pareggiare entrate ed uscite sei nei guai.

Realizzare un bilancio familiare, per controllare l’anno precedente e gestire quello a venire, non è così difficile.

Ma l’idea di gestire un bilancio familiare può sicuramente creare un po’ di preoccupazione. Magari sei poco pratico con i conti, o non ami la matematica, o hai così tanti impegni da non riuscire a fare mente locale su questa necessita.

spese familiari
Spese familiari

In passato ho provato a gestire il budget familiare con dei fogli Excel, ma ho riscontrato una certa difficoltà. L’aspetto più critico di Excel è legato essenzialmente alla difficoltà di avere uno strumento per gestire le spese in tempo reale.

Ritrovarsi la sera, a registrare le spese sul PC era davvero impegnativo. Spesso scordavo alcune registrazioni…
E dopo pochi mesi ho abbandonato tutto e sono passato ad utilizzare una App con lo smartphone per gestire il bilancio familiare.

E per me è stata la scelta vincente.

Gestione bilancio familiare. Consigli pratici

Riuscire a risparmiare non è semplice. Ma come si può fare per gestire in modo semplice il budget familiare?

In soccorso delle famiglie in difficoltà è venuta la rivista americana Forbes, la quale ha pubblicato una semplice regola – denominata “del 50-20-30”.

gestione bilancio familiare
Gestione bilancio familiare

Una regola molto semplice, messa a punto da Elizabeth Warren, professoressa di Harvard e senatrice USA per il Massachusetts. Grazie a questa regola il bilancio familiare è alla portata di tutti.

Il nome scelto rappresenta le percentuali della distribuzione del budget disponibile per le varie voci di spesa. Nel dettaglio, secondo l’economista statunitense per risparmiare e gestire al meglio il bilancio familiare bisogna rispettare le seguenti percentuali:

  • 50% del reddito: la metà del budget familiare mensile a disposizione deve essere utilizzato per le spese essenziali. Con queste si intendono le spese per l’affitto o della rata del mutuo, ma anche le bollette, le spese di trasporto per andare a lavoro e accompagnare i figli a scuola, l’acquisto di alimenti e tutte le altre spese necessarie delle quali non si può fare a meno;
  • 20% del reddito: una parte del budget familiare disponibile dovrebbe essere risparmiato, oppure destinato all’investimento e al raggiungimento di determinati obiettivi finanziari. Ma prima di tutto questa parte di reddito vi deve servire per abbattere eventuali debiti;
  • 30% del reddito: la parte restante dovrebbe essere utilizzata per quelle che potremmo definire delle “spese superflue”, come ad esempio per andare a mangiare fuori o per vedere un film al cinema con gli amici. Ma anche l’abbonamento per la palestra, i costi per una vacanza e l’acquisto di prodotti non di prima necessità rientrano nelle spese “discrezionali”.

Se vuoi approfondire di più sulla regola 50-20-30 a questo indirizzo puoi trovare ulteriori dettagli.

Fonte: Bilancio familiare: la regola del 50-20-30 per una corretta gestione di spese e risparmi (https://www.money.it/regola-50-20-30-risparmiare-gestione-bilancio-familiare)

App bilancio familiare app. Le migliori applicazioni per la gestione del budget familiare.

Tenere traccia delle spese per il budget familiare è il primo passo per risparmiare.

Le app per la gestione del budget ti permettono di avere sotto controllo entrate e uscite. È possibile organizzare le spese per categoria e monitorare le statistiche sulle tue abitudini di spesa.

budget familiare app
budget familiare app

Esistono decine di applicazioni per ogni esigenza, quelle per chattare, fare videochiamate gratis, per lo sci, e quelle per la gestione delle spese personali. Ci sono quelle più semplici, per i single, a quelle più strutturate, per le famiglie. Alcune gratis, altre a pagamento.

Il mio obiettivo era trovare una un’app per tracciare le spese con un’interfaccia gradevole e intuitiva, facile da usare.

Inoltre, deve avere tutte le funzionalità utili, per consentirti un approccio il più vicino possibile alle tue attitudini organizzative.

Tra tutte queste app ne ho testate 4, tutte sono disponibili sia per Android che iOS e sono tutte gratuite.

Il mio consiglio è di provarle tutte 4, in quanto nessuna dal mio punto di vista è la migliore in assoluto, ma tutte possono agevolarti nell’organizzazione del tuo budget familiare.

Alla fine il miglior strumento per gestire le tue finanze è sempre quello che affettivamente userai.

1. Goodbudget (Android/iOS)

si tratta di una app gratuita disponibile sia per Android che per iPhone ed è sicuramente una delle app più popolari in materia di finanza personale. Caratterizzata dalla grafica minimale è possibile inserire entrate ed uscite creando un budget mensile che preveda anche un limite di spesa.

goodbudget
Goodbudget

E’ una app per i maniaci del controllo del budget familiare, è una app un pò più complicata di altre da gestire da gestire, ma precisa. Richiede la creazione di un account con il quale è possibile sincronizzare i dati e inviarli agli altri componenti della famiglia.

2. Expensify (Android/iOS)

Altra soluzione gratuita disponibile per smartphone e tablet con sistema operativo iOS e Android. Una delle migliori app per gestire il budget e risparmiare. Con Expensify puoi dimenticare carta e penna per tenere traccia delle spese familiari: basterà la fotocamera dello smartphone.

Expensify
Expensify

Scattando una foto dello scontrino o della bolletta pagata, l’app inserirà automaticamente la spesa sostenuta nel bilancio mensile, differenziando le varie uscite giornaliere. L’ideale per chi vuole monitorare le spese in poco tempo. Anche con questa app puoi creare dei report per l’analisi del bilancio familiare, per avere una panoramica delle entrate e delle uscite, utile a comprendere dove sarà possibile limitare le spese.

3. Monefy (Android/iOS)

E’ la mia app preferita, quella che utilizzo quotidianamente per la gestione delle mie spese. Grafica piacevole e utilizzo semplice. Uno dei vantaggi rispetto ad altre app è che si tratta di un’applicazione in italiano.

Monefy
Monefy

La si può scaricare su tablet e smartphone per tenere sotto controllo le spese in modo semplice e intuitivo. Entrando su Monefy potrai inserire tutte le tue entrate e uscite all’interno di un elenco che memorizzerà ogni spesa o guadagno.

4. Expense Manager (Android/iOS)

App davvero completa: permette di gestire le spese personali in modo ragionato, evitando di sforare il budget familiare a disposizione per il mese. Anche con questa applicazione è possibile archiviare le spese scattando le foto di scontrini e bollette, che saranno inserite automaticamente nel bilancio della famiglia.  E’ disponibile anche un widget per avere la nota spese direttamente sulla home dello smartphone.

expense manager
Expense Manager

Come plus importante, offre la possibilità di pianificare i pagamenti ricorrenti per non dimenticare le scadenze importanti: dalle bollette, alle tasse statali, al bollo auto, etc.. e una funzione backup automatico su Google Drive oppure su Dropbox per non perdere i propri dati personali.

Possono essere creati anche degli account multipli, affinché ogni singolo componente della famiglia possa dare il proprio contributo al bilancio.


La più grande soddisfazione per un blogger come me?
Sapere che questo articolo ti è stato utile.
Ci sono molti modi per farmelo sapere.
Puoi semplicemente condividerlo con i tuoi amici, lasciare un commento o iscriverti alla mia Newsletter.

Condividi con i tuoi amici
  • 7shares
  • 4Facebook
  • 3Twitter

Archiviato in: Lifestyle Etichettato con: budget familiare, soldi, spese

Novità

la vita accade

La vita accade. 4 buoni motivi per leggere il nuovo libro di Alberto Pellai.

Paolo sta per diventare padre. E’ tarda notte, nove mesi sono finalmente trascorsi, e Chiara, moglie del protagonista, lo sveglia. Lei sa che è giunto il momento del parto. Manca poco, davvero poco e … [Leggi ora ...] su di noiLa vita accade. 4 buoni motivi per leggere il nuovo libro di Alberto Pellai.

uomo-diventa-adulto-dopo-i-54-anni

L’uomo diventa adulto dopo i 54 anni. Ecco la verità.

"Ti comporti come un bambino!" "Mi sembra di parlare con tuo figlio!" "Ma quando è che decidi di crescere?" "Ti credevo una persona adulta e responsabile!" "Sei proprio un immaturo!" "Mia mamma lo … [Leggi ora ...] su di noiL’uomo diventa adulto dopo i 54 anni. Ecco la verità.

differenza-farine-0-e-00

Dammi 3 minuti e ti spiego la differenza tra farine 0 e 00.

Immagina la scena...stai seguendo una puntata di Master Chef quando ad un certo punto ad un partecipante viene chiesta la differenza tra farine 0 e 00...Cala il silenzio...Lui non lo sa, ma tu sai … [Leggi ora ...] su di noiDammi 3 minuti e ti spiego la differenza tra farine 0 e 00.

regalo-personalizzato

Regalo personalizzato. Trasforma un lenzuolo bianco in una magica avventura.

Devo farti una confessione...Ho sempre pensato che fare un regalo personalizzato per un bambino, trovare qualcosa di unico e magico per un neonato o cercare un'idea originale, fosse difficile, o … [Leggi ora ...] su di noiRegalo personalizzato. Trasforma un lenzuolo bianco in una magica avventura.

Chi è Massimo Greggio

Blogger, papà e fotografo.
Adoro fare il papà. Adoro i miei cinque figli.
email: mgreggio.it@gmail.com
mobile: +39.389.158.9377

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Floriana dice

    14 Ottobre 2021 a 15:02

    Grazie 🙏 molto utile.

    Rispondi
  2. Floriana dice

    14 Ottobre 2021 a 15:02

    grazie molto utile.

    Rispondi
    • Massimo Greggio dice

      14 Ottobre 2021 a 15:50

      Grazie a te per l’apprezzamento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Papà social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Più letti di oggi

  • Dammi 3 minuti e ti spiego la differenza tra farine 0 e 00. 54 views per day
  • Ospedali pediatrici di eccellenza 35 views per day
  • Bambini che dicono parolacce: ecco 7 regole da seguire 34 views per day
  • Test scuola superiore: tutti i migliori test per la scelta delle superiori 24 views per day
  • Dove partorire: TOP classifica aggiornata migliori ospedali 16 views per day

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2023 · Questo è il blog personale di Massimo Greggio · Sito realizzato da Massimo Greggio.

Condividi con i tuoi amici
  • 7shares
  • 4Facebook
  • 3Twitter