“Cerchi una babysitter per il tuo bambino?”. “Ti piacciono gli animali e cerchi lavoro com dog sitter?”. “Ti serve un insegnante per ripetizioni?”. Con la piattaforma tiaiuto puoi trovare la risposta a tutte queste domande. In questo articolo tutto quello che devi sapere su Ines ti-aiuto, come funziona e soprattutto cosa non funziona.

Guida ai servizi offerti da tiaiuto.
La piattaforma ti-aiuto, è stata creata da Alexis Deneux, un padre di tre bambine, che dopo avere vissuto le difficoltà legate alla gestione dei figli, ha deciso, sulla base di una idea brillante di creare un servizio per mettere in contatto chi cerca e offre servizi vari come baby-sitter, ripetizioni, dog sitter, assistenza ad anziani, e altri piccoli lavori di casa (giardinaggio, pulizie, stiro, etc.).
Il servizio è consultabile sia dal pc fisso che da qualunque smartphone, direttamente all’indirizzo: https://ti-aiuto.it.

Il servizio maggiormente utiizzato dagli utenti è quello per la ricerca di baby sitter, che vista l’importanza ha un sito dedicato e connesso TopTata, sempre gestito dallo stesso staff di tiaiuto.it.
DA LEGGERE: toptata: cos’è e come funziona il servizio per la ricerca di una babysitter
Per accedere al portale tiaiuto è necessario iscriversi gratuitamente. In questo modo è possibile fare le ricerche ed entrare in contatto con altri utenti.
Buona parte delle funzionalità sono gratuite, la pubblicazione illimitata di annunci, il contatto e lo scambio di messaggi.

Non tutto è gratis.
Per avere però acesso ai contatti telefonici degli utenti e per mettere in evidenza i propri annuci è possibile acqusitare dei pass con prezzi a partire da € 4.99 per soli tre giorni di durata.
Ti-aiuto. Il sito per mettere in contatto chi cerca e chi offre un servizio.
Il portale è stato concepito per un utilizzo duale, e permette di mettere in contatto chi cerca un servizo con chi lo offre. In questo modo, una babysitter ad esempio, può pubblicare un annuncio ed entrare in contatto con una famiglia che cerca una tata a cui affidare il proprio figlio per una situazione occasionale, o per un periodo continuativo.
Nello stesso modo una famiglia che necessita di una persona per lo stiro, può selezionare e contattare chi, nella propria zona, si offre per quel tipo di lavoro.
Ma attenzione!
Come indicato chiaramente nelle condizioni d’uso, il sito ines-ti-aiuto non è in alcun modo responsabile delle informazioni pubblicate dagli utenti negli annunci.
Ecco cosa è riportato:
- Il Sito non garantisce sull’esattezza delle informazioni presentate, che sono redatte sotto la diretta responsabilità dei membri.
- La veridicità, la validità e l’esattezza degli annunci pubblicati dagli utenti non implicano in nessun caso la responsabilità di ti-aiuto e restano sotto l’intera responsabilità del loro autore. Inoltre, ti-aiuto non garantisce né la qualità delle prestazioni offerte dagli Utenti né le relative modalità.
- Di conseguenza, ti-aiuto declina ogni responsabilità relativa ai contenuti degli annunci pubblicati e/o dei servizi, incontri o prestazioni che potrebbero derivarne.
- ti-aiuto ricorda inoltre che gli Utenti dovranno preoccuparsi di effettuare per conto proprio le verifiche ritenute necessarie in merito alla persona che si desidera assumere. La contrattazione, la dichiarazione legale e l’esecuzione delle prestazioni di servizio sono interamente sotto la responsabilità degli Utenti. Se una di queste dovesse rivelarsi incerta, la responsabilità di ti-aiuto è espressamente esclusa.
Ines ti aiuto recensioni.
Davvero difficile comprendere il vero livello di soddisfazione dei clienti.
Il sito ti-aiuto pubblica nella home page alcune recensioni di utenti molto soddisfatti, ma non c’è modo di verificarne la fonte. Inoltre nella pagina Facebook del servizio non è stata abilitata la possibilità di lasciare e leggere le recensioni degli utenti. Davvero un peccato, sarebbe stato un modo diretto e semplice per capire davvero quanto sono soddisfatti gli utenti.
Le uniche recensioni, che purtroppo sono pessime, sono quelle del sito Trustpilot, un servizio indipendente dove gli utenti possono lasciare la loro opinione su vari servizi, ti-aiuto compreso.

Come si può vedere direttamente sul sito di Trustpilot, ci sono oltre 80 recensioni, la cui media è davvero bassa. Il 65% ha giudicato il servizio scarso. La cosa che più lamentano gli utenti è la difficoltà di entrare in contatto con chi gestisce il sito, e molto spesso i soldi per l’abbonamento a pagamento vengono prelevati in modo arbitrario, anche dopo avere annullato l’iscrizione al servizio.
C’è chi è stato costretto a far denuncia alla Polizia Postale.
Personalmente come blog papà ritengo l’idea di questo sito molto buona e utile, ma sembra che il servizo al momento non sia all’altezza.
Concludendo, il mio consiglio è di prestare attenzione e leggere bene tutte le condizioni d’uso della piattaforma che sono disponibili nel sito (vai al link).
Nel limite del possibile, e questo vale per tuti i servizi online, è sempre preferibile utilizzare una carta di credito ricaricabile, caricandola di volta in volta con piccole cifre.
E ricorda che in caso di contenzioso con il sito tiaiuto, la sede legale della società, la INELAND LTD, non è in Italia, e neppure in Europoa. Ma molto più lontana, in un paradiso fiscale nell’ocenao indiano. Nell’isola di Mauritius.
Lascia un commento