Era il lontano 1986, quando in Italia fece la comparsa una macchina radiocomandata che in pochi anni sarebbe diventata la regina delle auto radiocomandate: era la Nikko Turbo Panther.

Negli anni è sempre rimasta in vetta alle vendite tra i buggy all terrain, ha subito varie modifiche, prima il paraurti, poi la meccanica, e successivamente l’elettronica di controllo. Ma non ha mai perso la grinta e il fascino che si è guadagnata fin dal debutto.
Una seconda serie nel 1988 e poi….?
Poi è arrivata la nuova versione 2020. In scala 1:18 la rivisitazione tutta nuova e aggiornata della Turbo Panther di Nikko.
Gli amici di FunLab mi hanno chiesto di provarla e ho coinvolto un pilota giovane ma di grande esperienza: mio figlio Ettore di 7 anni.
Test superato a pieni voti, ma scopriamo com’è e come va questa nuova Nikko Turbo Panther.
Nikko Turbo Phanter: caratteristiche

Nikko sinonimo di qualità e innovazione, forte della sua lunga esperienza nella costruzione di auto radiocomandate ha creato davvero una bella macchina. Queste le principali caratteristiche:
- Corsa multibanda fino a 10 giocatori contemporaneamente
- Telecomando ergonomico multifunzione multidirezionale
- Frequenza 2,4GHz per un divertimento senza interferenze
- Alta velocità fino 7,5 Km/h
- Trazione su entrambe le ruote posteriori
- Fari con luci led per muoversi di giorno e di notte
- Adatta a tutti i terreni anche i più sconnessi
- Lunghezza 23 cm
- Funzionamento con pile normali e ricaricabili
- Ideale per bambini da 5 anni in su
Pro e contro della versione 2020

Difficile non innamorarsi di questa macchina. Nonostante sia un’auto giocattolo, l’ho trovata anche io molto divertente. Sufficientemente veloce, compatta, e maneggevole, tra lei e mio figlio è stato amore a prima vista.
E sai perchè?
Perchè è facilissima da guidare. Davvero.
Negli ultimi anni ho visto passare per casa diverse macchinine con radiocomando, ma avevano sempre due caratteristiche, che di fatto ne limitavano molto l’uso.
C’erano le macchine molto veloci e molto difficili da guidare (il rischio era quello di danneggiarle nella prima ora di gioco), e poi quelle facili da guidare ma talmente lente che mancava del tutto l’effetto “adrenalina“.
Questa Turbo Panther è la perfetta sintesi: veloce, ma soprattutto molto facile da guidare.
Penso sia questa la caratteristica che più ho apprezzato. Non tanto mentre ci gioco io, ma mentre la guida mio figlio. Già dopo 5 minuti era a suo agio con curve strette, larghe e retro.
Il top è stato sul pavimento della cucina con il drifting.
PRO. Gli aspetti positivi

Facile da guidare: la Turbo Panther è dotata di un telecomando ergonomico con comandi intuitivi e a portata di mano. Molto facile da comandare è ideale proprio per gicare all’aperto per i ragazzi anche piccoli, dai 5 anni in su.
Leggera e compatta: facile da trasportare, solo 23 cm di lunghezza, trova posto facilmente in uno zaino o borsa.
Multicomando: è dotata di un telecomando multicanale che permette di divertirsi fino a 10 giocatori, poter gareggiare con altre macchine insieme, senza interferenze.
Veloce: con una velocità di ben 7.5 km/h offre la possibilità di divertirsi in assoluta sicurezza.
Fari led: la nuova Turbo Panther è fornita di serie con due fari a luci led che entrano in funziona automaticamente appena si accelera.
CONTRO. Gli aspetti negativi

Batterie: per il funzionamento richiede 3 ministilo AAA per il telecomando, e 4 stilo AA per la macchina. Avrei preferito se questa macchina fosse già prevista di pile ricaricabili. Personalmente, per una questione di inquinamento ambientale, sono contrario alle pile usa e getta, ma fortunatamente il prezzo di quelle ricaricabili è molto calato. Io da anni ho eliminato le usa e getta e uso le pile ricaricabili Eneloop sia ministilo AAA, che stilo AA e un caricabetterie rapido.
Nikko Turbo duello. Come accoppiare il telecomando.
Il telecomando in dotazione permette di far gareggiare fino a 10 auto contemporaneamente senza alcun tipo di interferenze. Una modalità molto divertente se più amici decidono di fare una gara con la proprio macchina.
Ecco la semplice la procedura di accoppiamento del telecomando:
- Il controller e il veicolo devono essere accoppiati per il primo utilizzo
- Assicurarsi che il veicolo sia carico e in posizione “OFF”
- Assicurarsi che le batterie NON siano installate nel controller
- Accendere il veicolo, quindi installare le batterie del controller
- L’installazione deve essere fatta in quest’ordine perché l’accoppiamento abbia successo
- Ripetere i passi in caso di insuccesso
In caso di difficoltà è disponibile un video in inlgese su YouTube con le istruzioni passo passo.
Nikko Turbo Panther prezzo
Il prezzo di questa spettacolare buggy all-terrain è in linea con prodotti simili, di altre marche. Sebbene è corretto evidenziare che Nikko è uno dei maggior produttori di auto giocattolo radiocomandate. Sinonimo di qualità e durata.
Sul sito di Funlab è possibile acqusitarla on line al prezzo di € 44.99 con spedizione gratuita.
Lascia un commento