
“I nostri figli leggono il nostro comportamento non verbale, le nostre espressioni emotive e quindi non parlare loro delle nostre preoccupazioni rischia di non proteggerli ma di spaventarli ancor di più”. E’ quanto ha affermato Dott.ssa Antonella Vincesilao, Psicoterapeuta esperta in Psicologia dell’età evolutiva dell’Ospedalino Koelliker di Torino, sul tema bambini e coronavirus.
Bambini e coronavirus. Ai tuoi figli racconta la verità, ma soprattutto racconta che non c’è nulla di cui preoccuparsi.
La diffusione del Coronavirus negli ultimi giorni ha spaventato tutti. Di fronte a un’emergenza inedita anche in Italia per molti genitori come te, si pone il problema non solo di come spiegare ai tuoi figli cosa sta accadendo, ma anche il modo di tranquillizzarli di fronte alla confusione che sicuramente vivono, alle notizie che vengono diffuse dai media e per le quali spesso non c’è un filtro.
Non c’è momento della giornata dove non si parli di CoronaVirus, di interi paesi posti in isolamento, di persone che muoiono, e di nuovi casi segnalati.
E tuoi figli? Cosa pensano i tuoi bambini del coronavirus? Cosa comprendono? Che idea si fanno?
I miei figli, quando hanno saputo che le scuole rimarranno chiuse per una intera settimana hanno esultato. E mi sarei stupito del contrario!
Ma ho trovato giusto spiegare loro quello che sta accadendo. Parlare di bambini e coronavirus.
Per i bambini, soprattutto se piccoli, è molto facile che davanti ad una apparente gioia si nascondano delle ansie, delle paure, dei dubbi.
Sono quelle che abbiamo noi e che loro percepiscono.
Anche i bimbi, specialmente i più piccoli (che non chiedono, o non sono in grado di farlo) si accorgono e potrebbero risentire di questa situazione di allarme generale.
E’ proprio qui che è importante il tuo intervento come genitore.
Potrei dirti di mostrarti forte e imperturbabile, ma non è sempre la strada giusta.
Fare il genitore sempre sicuro, imperturbabile, colui che non sbaglia mai, quello che non ha mai paura, non serve per l’educazione, e non serve a rasserenare i tuoi figli.
Da una parte non è realistico in quanto ogni persona ha le proprie paure, sbaglia e fa errori, e quando tuo figlio si accorge del tuo atteggiamento rischi di perdere credibilità.
Dall’altra se trasmetti un’immagine di perfezione, rischi di diventare un esempio distante e difficile da seguire.
Nel caso specifico di questi giorni “Coronavirus e bambini”, se sottovalutiamo troppo o trasmettiamo loro l’ansia, daremo loro, nel primo caso, la falsa illusione che il pericolo non esiste oppure, nel secondo, l’idea altrettanto sbagliata che non possano respirare, né toccare le maniglie delle porte senza rischiare chissà cosa.
Sai qual è allora la cosa migliore da fare?
Raccontare la verità.
Coronavirus cos’è? E’ un virus simile all’influenza.
Dire la verità è una regola imprescindibile, che, tra l’altro, aiuterà i tuoi figli a crescere sani dentro.
La sincerità paga sempre nella vita e, (e nel caso del Coronavirus pure), in quanto crea un rapporto di fiducia impossibile da scalfire, crea un rapporto di stima reciproca che nulla potrà modificare, utilissimo in futuro quando i tuoi figli attraverso l’adolescenza si affacceranno alla vita.
Un dialogo aperto e franco fin dalla tenera età, tenendo nel dovuto conto il carattere e la personalità di ogni singolo bambino, consentirà ai tuoi figli di esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni.

Credo di poterti dire che anche i concetti più complessi, come il Coronavirus potranno essere espressi senza paura od ansia se userai LA VERITÀ. Importante sarà individuare il modo ed i tempi giusti per farne uso.
È evidente che, così facendo, instaurerai un rapporto di sincerità reciproca con i tuoi figli che renderà più semplice, negli anni successivi, anche affrontare temi più delicati, proprio perché si sarà già instaurato un dialogo costruttivo.
Il fatto che sia proprio tu, in qualità di genitore, a parlare con serenità e franchezza ai tuoi figli, evita che attingano la verità da altre fonti, spesso non attendibili o non qualificate.
La possibilità di affrontare il tema bambini e coronavirus, è una grande opportunità, da sfruttare.
Ai tuoi figli rimane sempre qualcosa dalle esperienze vissute e passate. Per cui se sei capace di fargli vivere questa situazione con serenità, ai tuoi figli resterà una traccia positiva che darà strategie per il futuro.
Quello che ho percepito in questi giorni è che i bambini hanno la falsa credenza che questo virus ci ucciderà tutti.
E’ un approccio abbastanza tipico in quanto da sempre la razza umana sia spaventata da tutto ciò che non riesce a vedere a occhio nudo, come accade per i virus.
Ma ora tocca a te!
Basta poco, poche cose da dire e spiegate in modo semplice. Non devi fingere, non devi mentire.
Devi essere sereno e infondere fiducia.
Coronavisrus e bambini: 5 cose da dire ai tuoi figli
- Il Coronavirus è un virus, molto simile all’influenza.
- Tutti sono un po’ spaventati perché è un virus nuovo, e le cose nuove spaventano sempre un pochino.
- Ci sono tantissimi scienziati che si impegno e studiano per trovare un vaccino, una cura.
- Ogni giorno i dottori aiutano chi si è ammalato e lo curano.
- Il Coronavirus non ama i bambini, anzi li detesta e gli sta alla larga.
Hai trovato utile questo articolo? Perchè non lo condividi con i tuoi amici?
Lascia un commento