
Secondo i dati forniti dalla stessa società, contenuti in un report reso pubblico solo recentemente, su Tripadvisor le recensioni “false” e bloccate nel solo 2018 sono state 3.102.000. Proprio così oltre 3 milioni!
Sono tante? O forse poche? Per fortuna solo il 4.7% di oltre 66 milioni.
Nel leggere questi numeri ho pensato a tutte le volte che per lavoro, per le vacanze o per una gita fuoriporta ho fatto uso di Tripadvisor per scegliere un hotel, un ristorante, o un’attrazione turistica invece di un’altra.
Le recensioni Tripadvisor sono diventate negli ultimi anni uno strumento indispensabile nella scelta di hotel, e soprattutto ristoranti. Io stesso, che amo molto fare viaggi e visitare città, sistematicamente faccio uso di tripadvisor, sia con il pc, ma soprattutto con la APP direttamente dal cellulare.
Da leggere: Città italiane più visitate: scopri le mete italiane preferite nel 2018 con la super classifica ISTAT.
Onestamente non ho mai riscontrato grandissime differenze tra i giudizi riportati e la mia personale valutazione. Ma il dubbio che qualche recensione tripadvisor fosse fasulla l’ho sempre avuto. E oggi finalmente è la stessa azienda che fa chiarezza e in modo trasparente fornisce i dati sul fenomeno delle “fake review”.
Tripadvisor recensioni. Il report che fa chiarezza

Il report di tripadvisor sulle recensioni si basa su uno studio commissionato dalla stessa società analizzando le 66 milioni di recensioni inviate durante 2018: ognuna è stata analizzata utilizzando tecnologie molto sofitiscate per l’individuazione delle frodi. Sul totale delle recensioni ben 2.7 milioni di queste sono state sottoposte ad una ulteriore valutazione umana eseguita dai moderatori di Tripadvisor.
Negli ultimi anni i riflettori si erano già accesi su Tripadvisor e le sue recensioni con i relativi scandali sulle “fake reviews” tanto da spingere la piattaforma a implementare strategie per tutelare la propria credibilità. Una battaglia complicata, ovviamente, ma che sta combattendo con diverse soluzioni tecnologiche.
Il report analizza dunque le cifre di tutto il 2018, fornendo per la prima volta numeri e dati sulle recensioni tripadvisor e sulle recensioni fasulle.
Analizzando il report si legge che nel corso del 2018 Tripadvisor ha accolto 66 milioni di recensioni: “Ognuna è stata analizzata utilizzando una tecnologia avanzata di individuazione frodi e 2,7 milioni di recensioni sono state soggette a un’ulteriore valutazione umana da parte dei moderatori dei contenuti” spiega una nota del gruppo lanciato da Stephen Kaufer nel lontano febbraio del 2000.
Di questa mole, cioè dei 66 milioni di recensioni, solo il 4,7% è stato respinto o rimosso dai meccanismi automatici di analisi o in seconda battuta dal team in carne e ossa. Le ragioni della bocciatura sono state diverse: si va dalla violazione delle linee guida ai casi conclamati e palesi di frodi più o meno complesse e organizzate.
Recensioni su Tripadvisor. E’ arrivata la prima sentenza
Lo scorso autunno, fra l’altro, la società aveva celebrato la prima sentenza italiana di questo genere, dove un truffatore seriale è stato condannato a 9 mesi di prigione e 8 mila euro di multa. Sancendo di fatto che scrivere recensioni fake utilizzando un’identità falsa è un crimine e quel passaggio ha reso la questione molto più stringente.
In realtà, però, il fenomeno del falso al 100% sembra più ristretto di quanto si potesse immaginare e alla fine il report fa emergere che appena il 2,1% delle recensioni inviate su tripadvisor sono false, e il 73% di queste recensioni false sono state bloccate prima della pubblicazione.
E’ ovvio che su un numero così importante di recensioni sia di fatto impossibile per Tripadvisor garantirne la veridicità e senza dubbio molte altre saranno riuscite a superare i sistemi automatici di controllo, ma certo i risultati dimostrano un impegno notevole da parte della piattaforma americana. Tra le recensini tripadvisor false il 91% rientra nel tipo che l’azienda definisce “positive condizionate”, il 6% “negative condizionate” e solo il 3% a pagamento.
Tripadvisor recensioni false. Come proteggersi?
Sempre i dati del report ci forniscono altre preziose informazioni, smentendo di fatto la leggenda per cui gli utenti pubblicherebbero su Tripadvisor le recensioni solo quando sono insoddisfatti o incattiviti da un pessimo servizio: i numeri dicono altro visto che il punteggio medio attribuito nel corso dell’anno è stato di 4,22 punti.
Nel dettaglio fra tutte le recensioni pubblicate il 57% riportava cinque pallini, dunque corrispondente all’eccellenza, il 24% quattro punti, il 9% tre punti e solo il 10% uno o due pallini.
Ma non solo, il problema più grande probabilmente è il business che si è sviluppato attorno. In rete è abbastanza facile rintracciare società che di fatto vendono pacchetti di recensioni. La piattaforma Tripadvisor dal 2015 ad oggi ne ha fatte chiudere ben 75.
Apprezzabile il lavoro che sta facendo Tripadvisor ma ci sono alcuni accorgimenti da adottare per cercare di individuare le false tripadvisor recensioni.
Vediamone alcuni.
Come capire se le recensioni Tripadvisor sono false?
Cerca elementi in comune.
Leggi sempre sia le recensioni negative che quelle positive. Ti darà una visione di insieme del ristorante o dell’hotel. Cerca di individuare i punti in comune e cerca di capire i punti deboli e i punti di forza, i piatti più riusciti e quelli da evitare. In questo modo è facile scoprire i giudizi troppo discordanti, probabili falsi.
Diffida dalle recensioni troppo dettagliate sul tipo di cucina, sulla presentazione e sul nome dei piatti.
E’ difficile essere precisi e dettagliati in una recensione. Giudizi troppo precisi, con dovizia di particolari spesso sono della stessa struttura o di profili compiacenti con il solo scopo di promuoversi per salire in classifica.
Osserva se ci sono troppe recensioni scritte tutte in un arco di tempo ristretto e sono tutte d’accordo.
Molto probabilmente il proprietario sta cercando di scalare la classifica, con modi più o meno leciti (facendo molto marketing o invitando i clienti a lasciare una recensione) o attraverso profili falsi o compiacenti…o un concorrente sta cercando di fare il contrario.
Osserva numero e qualità delle recensioni del singolo locale.
Si ritiene che un ristorante, pizzeria, hotel o bar, abbia una posizione in classifica affidabile se ha ricevuto almeno 500 recensioni, di cui almeno il 70% siano fatte da utenti con più di 20 recensioni all’attivo, e che i giudizi vadano da molto buono a eccellente.
Fai attenzione se sono scritte da profili con una sola recensione all’attivo.
Pensaci bene: che motivo avrebbe una persona di iscriversi a Tripadvisor (dando i propri dati personali) e perdere tempo a scrivere una sola recensione? Molte volte dietro si nasconde lo stesso proprietario o in caso di recensioni negative, un concorrente che cerca di affossare la reputazione con giudizi negativi.
Tripadvisor recensioni ristoranti.
Le recensioni dei consumatori sono diventate essenziali per milioni di ristoranti nel mondo.
Recensioni che a volte sono false, scritte ad hoc giusto per affossare un diretto concorrente dirottando la sua clientela verso la propria attività. E non basta la possibilità, da parte del titolare, di rispondere direttamente al cliente: una volta che valutazione e recensione partono restano incise nella pietra del web.

“Vi siete trovati bene? Allora magari potreste scrivere una recensione su TripAdvisor…?”, una frase ormai diventata un rituale quando si va a pagare il conto in un ristorante o un hotel. Questo perché il sito di recensioni è ormai diventato il metronomo che può regolare un’attività in maniera decisiva, alle volte perfino decretandone vita e morte.
Tripadvisor hotel
Sebbene oggi prediligo Booking per la prenotazione e la valuatazine degli hotel, anche Tripadvisor è diffusissimo per la scelta degli hotel. Anche in questo caso Il modo migliore per proteggersi dalle recensioni false e’ sicuramente quello di analizzare e visionare i dati che sono già’ presenti sul sistema.
- Numero recensioni complessive
- Numero recensioni precedente da parte di chi recensisce
- Percentuale di voti negativi e positivi
Individuare le analogie, le similitudini tra le recensioni. Leggi bene tutte le recensioni negative o parte di esse e se vedi che quasi tutti gli utenti dicono la stessa cosa sicuramente è altamente probabile che il giudizio sia condiviso e quindi attendibile.
Iscrizione a Tripadvisor.
Non hai un acconut e vuoi isciverti? Fallo ora. E’ gratis a questo link o [Premi quì].
Lascia un commento