• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blog papà

Essere papà e crescere 5 figli | Massimo Greggio

  • Lifestyle
  • Salute
  • Tecnologia
  • Travel
  • Food
  • Libri
  • Chi sono
  • Contatti

La gentilezza vista con gli occhi di un bambino

22 Luglio 2020

Condividi con i tuoi amici
  • 1share
  • 1Facebook
  • 0Twitter

“Papà, perchè in questo bar tutti i camerieri ci salutano con tanta gentilezza?”

gentilezza bambini
Gentilezza bambini

E’ stata la domanda che mi ha posto mio figlio Ettore di 7 anni, mentre lasciavamo il bar della spiaggia dove abbiamo trascorso il week end.

Uno dei tanti bar che si trovano sulla spiaggia, dove per comodità ci capita di fermarci per un caffè, o per un pranzo veloce durante le giornate al mare.

In sè la domanda può risultare banale, e classificabile tra “le solite domande che fanno i bambini”. Ma nella relatà è tutt’altro.
E’ la riprova che anche se piccoli, i bambini colgono la gentilezza e la cortesia degli estranei.

Ma prima di arrivare alla risposta e alla spiegazione che ho fornito a mio figlio, ti voglio raccontare di questo bar, e dei suoi camerieri.

Lungomare di Bibione Pineda, una delle spiagge più grandi della penisola italiana, Bandiera Blu, Bandiera Verde e una delle città più visitate d’Italia.
Sono anni che frequento questo litorale, e i bar li ho provati tutti. Mediamente sono tutti di buon livello, e l’offerta si differenzia di poco, ma questo bar mi ha stupito positivamente per il suo servizio.

Negli anni i camerieri sono cambiati, anche l’arredamento è cambiato. Ma al Chiosco Seven due cose non sono cambiate: la cortesia e il proprietario.

E per essere onesto, in questa estate di Covid-19 il personale l’ho trovato ancora più gentile della passata stagione.
Giunti fin quì appare evidente che la forza di questo locale sta nell’attenzione riposta verso i clienti, e nell’intelligenza e la capacità del proprietario di trasmettere questo messaggio a tutto il personale.

Il valore della gentilezza.

Quando arrivi, c’è sempre qualcuno che ti accoglie con il sorriso, e quando lasci il bar qualunque camiere che incontri ti saluta con un sorriso.

il valore della gentilezza
Il valore della gentilezza

Ed è questo l’aspetto che ha colpito mio figlio. Tanto che alla sua iniziale domanda ho risposto anche io con una domanda:

“Ettore, torneresti in questo bar?”.

E lui mi ha risposto: “Certo! Quì sono tutti felici e sorridenti.”

E nel tragitto per raggiungere l’ombrellone è stata l’occasione per approfondire l’argomento. Ho condiviso con lui l’importanza di essere gentili, rispettosi ed educati, con tutti. Sia con gli amici, con i parenti, e con le persone che non si conoscono.

La gentilezza spiegata ai bambini.

Gli ho spiegato che essere gentili ripaga sempre. Magari non subito nell’immediato, ma nel lungo periodo ripaga sempre.

A volte richiede tempo, e qualche sacrificio, ma questo sforzo verrà sempre ripagato. Ho continuato raccontando che salutare sempre tutte le persone è un modo per apparire educati e farsi ricordare, e quando una persona si ricorda di te, per la tua educazione, il tuo sorriso e la tua gentilezza, e più probabile che abbia voglia di rivederti e di stare con te.

Proprio quello che è accaduto nel bar: personale gentile, sorridente e attento alle esigemze del cliente.

Ma perchè ho voluto spiegare a mio figlio l’importanza della gentilezza?

Perché è nell’età compresa tra i 2 e i 7 anni, nello stadio dell’intelligenza intuitiva, dove i più piccoli apprendono il senso del rispetto, scoprono l’empatia e il senso di giustizia.

DA LEGGERE: Creatività bambini: sviluppala con i LEGO

E’ in questa fase che il cervello sociale è molto ricettivo, e il bambino ricoonsce e apprende come usare il tono di voce giusto, espressioni del volto amorevoli e tutto ciò che esprime amore, gentilezza e cortesia.

Sono tutti comportamenti che restano nella memoria e creano le premesse per costruire un mondo in cui possa regnare l’armonia e la tolleranza, per raggiungere l’obiettivo della buona convivenza.

Ma tutto ciò non avviene come per magia.

Fondamentale è l’esempio, che insieme all’educazione sono gli ingredienti principali per insegnare la gentilezza che poi crescendo diventerà rispetto.

Condividi con i tuoi amici
  • 1share
  • 1Facebook
  • 0Twitter

Archiviato in: Lifestyle Etichettato con: cervello, cortesia, gentilezza, sviluppo

Novità

ospedali-pediatrici-di-eccellenza

Ospedali pediatrici di eccellenza

Quali sono gli ospedali pediatrici di eccellenza in Italia? Quali sono i migliori ospedali per la chirurgia pediatrica? E quali sono i centri più importanti per la cardiologia … [Leggi ora ...] su di noiOspedali pediatrici di eccellenza

rapporto-padre-figlia

Rapporto padre figlia: le figlie femmine rendono i papà migliori

Lo sai che i papà delle figlie femmine tendono ad essere più amorevoli, longevi e mariti migliori? E' quanto è emerso da una ricerca sul rapporto padre figlia condotta dalla Harvard Business … [Leggi ora ...] su di noiRapporto padre figlia: le figlie femmine rendono i papà migliori

regali-natalizi

Regali natalizi: 4 consigli anti stress

Con l'avvicinarsi delle festività di Natale è importante dedicare del tempo ai regali natalizi. Ma il lavoro, la famiglia, e mille altri impegni rischiano di trasformare il piacere di acquistare un … [Leggi ora ...] su di noiRegali natalizi: 4 consigli anti stress

idee-regalo-natale

Idee regalo Natale: la SUPER LISTA con i regali più trend e “salvatempo”

Idee regalo Natale Regali per LUI Regali per LEI Regali per ragazzo Regali per ragazza Regali per bambino Regali per bambina Regali per neonato Regali per amici e parenti Idee … [Leggi ora ...] su di noiIdee regalo Natale: la SUPER LISTA con i regali più trend e “salvatempo”

Chi è Massimo Greggio

Blogger, papà e fotografo.
Adoro fare il papà. Adoro i miei cinque figli.
email: mgreggio.it@gmail.com
mobile: +39.389.158.9377

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sono un papà social

Più letti di oggi

  • Migliori ospedali italiani: TOP classifica aggiornata 34 views per day
  • Bambini che dicono parolacce: ecco 7 regole da seguire 24 views per day
  • Città italiane più visitate: scopri le mete italiane preferite nel 2018 con la super classifica ISTAT. 17 views per day
  • Clicca e ritira Ikea: il servizio utile per non comprare oggetti inutili. 16 views per day
  • toptata: cos’è e come funziona il servizio per la ricerca di una babysitter 14 views per day

Footer

Copyright © 2021 · Questo è il blog personale di Massimo Greggio · Sito realizzato da Massimo Greggio.

Condividi con i tuoi amici
  • 1share
  • 1Facebook
  • 0Twitter