• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blog papà

Essere papà e crescere 5 figli | Massimo Greggio

  • Lifestyle
  • Salute
  • Tecnologia
  • Travel
  • Food
  • Libri
  • Chi sono
  • Contatti

Dove partorire: TOP classifica aggiornata migliori ospedali

23 Marzo 2021

Condividi con i tuoi amici
  • 0share
  • 0Facebook
  • 0Twitter

“Qual’è il migliore ospedale dove partorire? Quali sono i migliori reparti di maternità in Italia? Come si sceglie la struttura ospedaliera dove partorire?”.

dove-partorire
dove partorire

Queste sono le domande tipiche che molti genitori si fanno quando arriva il momento tanto atteso del parto.
In questo articolo la classifica aggiornata dei migliori ospedali dove partorire in Italia.

I migliori ospedali italiani dove partorire

In base agli ultimi dati disponibili, in Italia ci sono ben 518 strutture sanitarie pubbliche e 482 strutture private accreditate. Molte di queste sono ospedali di altissimo livello, riconosciuti per la loro qualità, efficienza e servizio offerto.
Durante il 2020 la rivista Newsweek, sulla base delle esperienze dei pazienti ha predisposto la classifica dei migliori ospedali italiani, e tra questi si trovano le migliori strutture ospedaliere dove partorire.

Classifica ospedali italiani dove partorire

classifica-ospedali-dove-partorire
classifica ospedali dove partorire

Gli ospedali più performanti si concentrano in 6 regioni, tutte al centro-nord. La regione con il numero più alto è Lombardia, segue poi l’Emilia Romagna, Lazio, Veneto, Piemonte e Toscana.
In base alle informazioni raccolte e rese disponibili dal servizio Dovemicuro.it, i migliori ospedali italiani indicati per il parto sono:

POSOspedaleCittàRegione
1Ospedale Sant'Anna - AOU Città della Salute e della ScienzaTorinoPiemonte
2Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di MilanoMilanoLombardia
3Policlinico universitario GemelliRomaLazio
4Ospedale Papa Giovanni XXIII - ASST Papa Giovanni XXIIIBergamoLombardia
5Policlinico Casilino di RomaRomaLazio
6Ospedale San Pietro di RomaRomaLazio
7Ospedale San Giovanni Calibita di RomaRomaLazio
8Ospedale Borgo TrentoVeronaVeneto
9Azienda Ospedaliero Universitaria CareggiFirenzeToscana
10Ospedale dei Bambini "Vittore Buzzi"MilanoLombardia
11Ospedale Maggiore Carlo Alberto PizzardiBolognaEmilia Romagna
12Presidio Ospedaliero Spedali Civili di BresciaBresciaLombardia
13Policlinico di ModenaModenaEmilia Romagna
14Azienda Ospedaliera di PadovaPadovaVeneto
15Policlinico Sant'OrsolaBolognaEmilia Romagna
16Ospedale Filippo Del PonteVareseLombardia
17Fondazione Poliambulanza Istituto OspedalieroBresciaLombardia
18Ospedale di ParmaParmaEmilia Romagna
19Ospedale Infermi di RiminiRiminiEmilia Romagna
20Fondazione MB per il Bambino e la sua MammaMonzaLombardia
21Ospedale San RaffaeleMilanoLombardia

Classifica ospedali con meno cesarei

Tra i vari parametri che vengono considerati nella valutazione di un ospedale dove partorire, viene considerata anche la percentuale di tagli cesarei effettuati. In base ai dati raccolti dal Ministero della Salute, nell’ambito del Programma Nazionale Valutazione Esiti, è merso che negli ultimi anni il numero di parti con taglio cesareo è cresciuto.

A fronte di una media europea del 25%, in Italia si è passati dal 10% degli anni 80, a oltre il 30% degli ultimi anni.
Ma quali sono gli ospedali che fanno meno ricorso al taglio cesareo?

Questa la classifica degli ospedali dove partorire con il più basso rapporto di tagli cesarei:

POSOspedaleCittàRegione
1Ospedale V. Emanuele IICarate BrianzaLombardia
2Ospedale Ca' FoncelloTrevisoLombardia
3Ospedale di PalmanovaPalmanovaFriuli
4Fondazione MB per il Bambino e la sua MammaMonzaLombardia
5Ospedale Civile di VimercateVimercateLombardia
6Ospedale Civile La MemoriaGavardoLombardia
7Ospedale di Castelfranco VenetoCastelfranco VenetoVeneto
8Ospedale di San BonifacioSan BonifacioVeneto
9Ospedale di LatisanaLatisanaFriuli
10Ospedale di MontebellunaMontebellunaVeneto

Come scegliere l’ospedale dove partorire?

La scelta dell’ospedale dove partorire è spesso un passaggio obbligato con l’avvicinarsi del giorno del parto. Per molti papà e mamme, la scelta è facile e talvolta suggerita dal ginecologo che segue la futura mamma.
Ma in tutti gli altri casi che fare? Come scegliere la struttura dove partorire? Come identificare quella migliore?

Venire al mondo e dare alla luce. Percorsi di vita attraverso la nascita
Venire al mondo e dare alla luce. Percorsi di vita attraverso la nascita
Venire al mondo e dare alla luce. Percorsi di vita attraverso la nascita
9,50€
disponibile
21 nuovo da 9,03€
al 22 Aprile 2021 13:03
Verifica disponibilità.
Amazon.it
La gioia del parto. Segreti e virtù del corpo femminile durante il travaglio e la nascita
La gioia del parto. Segreti e virtù del corpo femminile durante il travaglio e la nascita
La gioia del parto. Segreti e virtù del corpo femminile durante il travaglio e la nascita
18,90€
19,90€
disponibile
26 nuovo da 18,78€
al 22 Aprile 2021 13:03
Verifica disponibilità.
Amazon.it
Sei diventato papà. Guida pratica per i primi 12 mesi con il tuo bambino
Sei diventato papà. Guida pratica per i primi 12 mesi con il tuo bambino
Sei diventato papà. Guida pratica per i primi 12 mesi con il tuo bambino
18,90€
19,90€
disponibile
22 nuovo da 18,78€
al 22 Aprile 2021 13:03
Verifica disponibilità.
Amazon.it


Fortunatamente in Italia gli ospedali sono di buon livello e salvo particolari patologie, che andranno ben valutate insieme al medico curante, l’ospedale più comodo e vicino può essere un buon compromesso.

Nel caso invece si scelga uno specifico ospedale, questi sono gli aspetti che vale la pena considerare:

  • Livello dell’ospedale: meglio se è di secondo o terzo livello, proprio perché sarà potenzialmente più in grado di gestire eventuali problemi garantendo magari la terapia intensiva neonatale.
  • Per chi è intenzionata a fare la partoanalgesia (epidurale), è assolutamente necessario controllare che il punto nascita scelto l’assicuri h24. Non in tutte le strutture questo avviene.
  • Verificare che il marito/compagno sia ammesso in sala parto. Ormai è un’abitudine consolidata, ma è sempre meglio chiedere se è effettivamente possibile avere il compagno vicino durante il travaglio, il parto e nelle prime ore successive la nascita.
  • Numero di parti durante l’anno, e percentuale di parti cesarei: essere sicuri di partorire in una struttura che è pronta ad affrontare le eventuali emergenze è un dettaglio non di poco conto. Se possibile scegliere strutture con almeno 500 parti all’anno e un indice di cesarei più basso.
  • Possibilità di frequentare corsi pre-parto: frequentando un corso preparto avrai non solo la sicurezza di imparare al meglio come gestire lo stress e come controllare il tuo corpo anche durante il travaglio (con il controllo della respirazione, ad esempio, o il rafforzamento dei muscoli pelvici), ma avrai anche la possibilità di entrare in contatto con medici, ostetriche ed operatori.
  • Possibilità del rooming-in. Molto importante poter tenere il neonato in stanza fin da subito. Questa modalità è un valore aggiunto, perché ormai è chiaro che questa procedura facilita e promuove l’avvio dell’allattamento al seno.

Le classifiche degli ospedali

  • Ospedali pediatrici di eccellenza
  • Migliori ospedali italiani: TOP classifica aggiornata
  • Migliori ospedali al mondo: classifica aggiornata

Condividi con i tuoi amici
  • 0share
  • 0Facebook
  • 0Twitter

Archiviato in: Salute Etichettato con: classifica, ospedale, parto

Novità

gigantisk-main

Gigantisk: il bidone nano di Ikea

Stai cercando un cestino capiente per la tua casa? Sei alla ricerca di un contenitore dove separare la plastica in attesa del ritiro porta a porta? Ti serve un bidone di grandi dimensioni per la … [Leggi ora ...] su di noiGigantisk: il bidone nano di Ikea

test-scuola-superiore

Test scuola superiore: tutti i migliori test per la scelta delle superiori

"Cosa farò da grande?", "Quale liceo mi conviene scegliere?", "Che test scuola superiore conviene fare?", "Meglio scientifico o scienze applicate?". Queste sono solo alcune delle domande più comuni … [Leggi ora ...] su di noiTest scuola superiore: tutti i migliori test per la scelta delle superiori

perdi-peso-senza-dieta

Perdi peso senza dieta con il dentifricio

"Cosa cambia se ti lavi i denti appena mangiato o prima di andare a dormire?" questa è la domanda che molti si fanno, ma pochi sanno se che ti lavi i denti appena mangiato perdi peso senza … [Leggi ora ...] su di noiPerdi peso senza dieta con il dentifricio

come-mantenersi-in-forma

Come mantenersi in forma in 3 semplici passi.

Tutti pensano che per mantenersi in buona salute richieda sacrifici, privazioni, e cambiamenti drastici. Lasciamelo dire schietto: nulla di più falso. Come mantenersi in forma allora senza troppi … [Leggi ora ...] su di noiCome mantenersi in forma in 3 semplici passi.

Chi è Massimo Greggio

Blogger, papà e fotografo.
Adoro fare il papà. Adoro i miei cinque figli.
email: mgreggio.it@gmail.com
mobile: +39.389.158.9377

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Papà social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Più letti di oggi

  • Migliori ospedali italiani: TOP classifica aggiornata 47 views per day
  • Bambini che dicono parolacce: ecco 7 regole da seguire 39 views per day
  • Migliori ospedali al mondo: classifica aggiornata 28 views per day
  • Giochi da fare all’aperto. 50 attività da fare con i figli (senza dirlo alla mamma). 23 views per day
  • toptata: cos’è e come funziona il servizio per la ricerca di una babysitter 17 views per day

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Questo è il blog personale di Massimo Greggio · Sito realizzato da Massimo Greggio.

Condividi con i tuoi amici
  • 0share
  • 0Facebook
  • 0Twitter