
« La Nivea è la migliore crema solare! » « No, la migliore è la Biboa». Hai sentito spesso queste affermazioni?
Nessuna delle due. Tra i due litiganti il terzo gode!
Indice
- Come agiscono le creme solari
- Migliori creme SPF50+
- Migliori creme SPF30
- Creme solari: quando applicarle
- Creme solari e bambini
In questo articolo la classifica delle creme solari migliori con la super classifica 2019.
Arriva l’estate e arriva il caldo. E la tanto attesa spiaggia con la bandiera BLU ti aspetta. Tutto è pronto per le vacanze. O quasi.
Da leggere: Bandiera blu 2020: ecco le 385 spiagge più belle d’Italia.
Ogni anno lo stress delle valigie si presenta puntuale. E così scatta la corsa agli acquisti dell’ultimo minuto.
Il nostro cervello entra in modalità check-list e i più organizzati e tecnologici si installano le APP che ti propongono cosa mettere in valigia. Ma in fondo non servono. Sappiamo bene che per il mare bastano poche cose: costume, ciabatte, e t-shirt.
E la crema da sole?
Meglio non dimenticarla. Soprattutto per i papà e le mamme che viaggiamo con i bambini al seguito. Le scottature sono in agguato.
Sul mercato esistono davvero tanti prodotti per una corretta esposizione al sole, e orientarsi non è per nulla facile. Così spesso ci si chiede tra le creme solari quale marca scegliere.
In questo articolo la classifica delle TOP5 creme migliori con alta protezione per i bambini SPF50+ e quelle SPF30.
Creme solari migliori: la TOP5 2019 di Altroconsumo
Anche quest’anno con l’arrivo del caldo arriva puntuale la classifica aggiornata con le creme solari migliori per l’estate 2019 di Altroconsumo.
Ma prima di scoprire quali sono risultate le migliori creme solari per la protezione dalle scottature, ti faccio una domanda: “Come agiscono le creme solari?”. Seguimi e lo scoprirai….
DA LEGGERE: Bandiera verde: TOP classifica aggiornata migliori spiagge per bambini
Come agiscono le creme solari?
Come tutti sanno le creme solari si distinguono in base al loro fattore di protezione. Il fattore di protezione solare (Sun Protection Factor o SPF) misura la capacità protettiva del prodotto solare nei confronti dei raggi UVB. Si tratta di un coefficiente numerico (da 6 a 50+) calcolato rapportando la quantità di tempo necessario per produrre una scottatura sulla pelle protetta con filtro o senza filtro protettivo.
Tutto questo vuol dire che una crema con protezione SPF 20 permette di esporsi ai raggi solari 20 volte di più rispetto a quanto ci si potrebbe sottoporre in sicurezza senza crema solare.
Le creme e gli oli solari contengono due diversi tipi di filtri: fisici e chimici. I filtri fisici agiscono in modo meccanico. In pratica riflettono e disperdono i raggi solari perché contengono sostanze opache (biossido di titanio, ossido di zinco) che funzionano da “specchio”, respingendo, senza distinzione, tutte le radiazioni. In passato erano quelle creme che una volta applicate sulla pelle, la rendevano bianca; oggi grazie alle nuove formule più micronizzate si evita questo effetto;
I filtri chimici invece contengono molecole organiche complesse (oxibenzone, fenilbenzilimidazolo, acido sulfonico, butil metoxidibenzoilmetano, etilexil metoxicinnamato), che assorbono l’energia della radiazione solare e la restituiscono in parte, sotto forma di calore. Ognuna di esse assorbe una specifica lunghezza d’onda (UvA e UvB).
I solari non hanno data di scadenza, ma una volta aperte, le creme vengono a contatto con l’aria e possono deteriorarsi. Per tutti questi motivi l’ideale sarebbe sostituirle di anno in anno.
Secondo la normativa europea non è più permesso utilizzare diciture fuorvianti come “sun block” o “schermo totale” e non dovrebbero essere più in commercio prodotti inferiori a 6 o superiori a 50+.
Fonte: https://www.mjbeautycollection.com
Fonte: https://www.focus.it/
SPF 50+
Migliore crema solare SPF50+
Sono le creme solari migliori 2019 maggiormente indicate per i bambini, ma anche per gli adulti durante le prime ore di esposizione al sole.. La loro formulazione permette di garantire un’alta protezione solare studiata proprio per le pelli delicate dei bambini. Inoltre spesso contengono meno ingredienti critici proprio per garantire una maggiore sicurezza d’uso. Scopriamo la classifica dei solari migliori per i bambini (ma anche per gli adulti!).

GARNIER-AMBRE-SOLAIRE-Kids-advanced-sensitive-spray-anti-sabbia
Prova d’uso: 5 stelle
Prezzo medio per 200 ml: 17,90 €
Risparmia e acquista su Amazon a 11,5 €
Indice globale
72

CIEN SUN (LIDL) Spray solare per bambini
Prova d’uso: 4 stelle
Prezzo medio per 200 ml: 4,79 €
Acquista su Lidl a 5,99 €
Indice globale
71

VICHY Idéal soleil spray dolce bambini
Prova d’uso: 4 stelle
Prezzo medio per 200 ml: 23,70 €
Risparmia e acquista su Amazon a 19,44 €
Indice globale
70

GARNIER AMBRE SOLAIRE Kids advanced sensitive spray
Prova d’uso: 4 stelle
Prezzo medio per 200 ml: 14,10 €
Acquista e risparmia su Amazon a 8,69 €
Indice globale
70

LA ROCHE POSAY Anthelios dermo-pediatrics spray multi-posizione
Prova d’uso: 4 stelle
Prezzo medio per 200 ml: 32,90 €
Indice globale
69
SPF 30
Migliori creme solari SPF30
Sono le creme ideali per gli adulti, che garantiscono un buon fattore di protezione e permettono una abbronzatura uniforme. Scopriamo i risultati dei test creme solari SPF30.

L’ORÉAL PARIS Sun sublime cellular Protect
Prova d’uso: 4 stelle
Prezzo medio per 200 ml: 14,13 €
Acquista e risparmia su Amazon a 9,50 €
Indice globale
72

LA ROCHE POSAY Anthelios lait confort
Prova d’uso: 4 stelle
Prezzo medio per 200 ml: 16,36 €
Indice globale
70

BIOTHERM Lait solaire hydratant
Prova d’uso: 4 stelle
Prezzo medio per 200 ml: 23,37 €
Indice globale
70

AVÈNE Latte alta protezione
Prova d’uso: 4 stelle
Prezzo medio per 200 ml: 39,71 €
Acquista e risparmia su Amazon a 12,85 €
Indice globale
70

CIEN SUN (LIDL) Latte solare classic spf 30
Prova d’uso: 4 stelle
Prezzo medio per 200 ml: 3,59 €
Acquista e risparmia su Lidl a 8,69 €
Indice globale
69
Creme solari: quando applicarle
In generale è consigliabile applicare la crema solare almeno 30 minuti prima di esporsi al sole in modo da dare il tempo alla pelle di assorbirla e di essere protetti meglio. La crema va inoltre applicata più volte nel corso della giornata: l’ideale è ogni due ore, riapplicandola anche subito dopo essersi fatti il bagno, anche se sulla confezione c’è scritto “resistente all’acqua”.
Creme solari e bambini
I bambini sono più vulnerabili all’esposizione dei raggi solari. E’ buona abitudine proteggere la pelle con creme solari in tutti i casi di attività all’aperto quando giocano sotto il sole, soprattutto nei mesi estivi.
Durante il workshop “Raggi ultravioletti e la protezione solare”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, il professore Giuseppe Fabrizi, del Dipartimento di dermatologia pediatrica dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Policlinico Gemelli) e Presidente della società europea di dermatologia pediatrica ha presentato le regole per una corretta protezione solare nei bambini.
- non esporre il bambino fino a sei mesi di età
- non esporre il bambino al sole tra le ore 11 e le ore 16
- l’eventuale esposizione dovrà essere effettuata in movimento, cioè non statica e diretta
- la prima protezione deve essere praticata attraverso gli indumenti
- bisognerà proteggere il bambino dai colpi di sole facendogli indossare un cappello a larghe falde, che ripari bene il cuoio capelluto, le orecchie, il viso e la nuca.
- nei momenti in cui il bambino non ha il cappello, occorrerà bagnare ripetutamente i capelli e dovrà comunque ogni tanto essere messo all’ombra
- il bambino dovrà indossare occhiali da sole
- utilizzare un cosmetico solare con fattore di protezione solare superiore a 15 per una pelle normale, che sia anche fotostabile e resistente all’acqua e al sudore
- ripetere le applicazioni più volte durante l’esposizione al sole (almeno due o tre volte al giorno)
- adattare il fattore di protezione al fototipo della pelle del bambino ed al fatto che presenti o meno efelidi o nevi multipli.
È assolutamente sconsigliabile esporre il bambino al sole in caso di fotodermatiti e fotoallergie (dalle luciti all’orticaria solare) o malattie ben più importanti quali il lupus e lo xeroderma pigmentoso.
Fonte Wikipedia.
Lascia un commento